Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01812 presentata da DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 13/10/2020
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01812 presentato da DE LORENZIS Diego testo presentato Martedì 13 ottobre 2020 modificato Mercoledì 14 ottobre 2020, seduta n. 408 DE LORENZIS , FICARA , SCAGLIUSI , BARBUTO , LUCIANO CANTONE , CARINELLI , DE GIROLAMO , GRIPPA , MARINO , RAFFA , PAOLO NICOLÒ ROMANO , SERRITELLA , SPESSOTTO , TERMINI , MACINA . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: per far fronte all'emergenza Covid-19 sono state introdotte misure di sostegno al trasporto pubblico locale sia per i gestori del servizio, che per gli enti locali e gli utenti; il decreto-legge n. 34 del 2020 contiene numerose disposizioni in materia di trasporto pubblico locale. È stato istituito un Fondo per compensare gli operatori di servizio di trasporto pubblico al fine di mitigare gli effetti negativi in termini di riduzione dei ricavi, con un importo pari a 500 milioni di euro per l'anno 2020. Tale importo è stato incrementato di ulteriori 400 milioni di euro dal decreto-legge n. 104 del 2020; il decreto-legge n. 104 del 2020 ha poi previsto, a sostegno del settore dei servizi di trasporto di linea di persone effettuati su strada mediante autobus e non soggetti a obblighi di servizio pubblico, un fondo, con una dotazione di 20 milioni di euro per l'anno 2020, destinato a compensare i danni subiti in considerazione dell'emergenza dalle imprese esercenti detti servizi; l'offerta di mezzi a disposizione del trasporto urbano è stata incrementata, in deroga all'articolo 87, comma 2, del decreto legislativo n. 285 del 1992, destinando ai servizi di linea per trasporto di persone anche le autovetture a uso di terzi in servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza per trasporto di persone di cui all'articolo 82, comma 5, lettera b) , del medesimo decreto; in seguito alla proroga dello stato di emergenza fino al 15 ottobre 2020, con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 sono state prorogate fino al 7 ottobre 2020 (e successivamente ne è stata disposta l'ultrattività fino al 15 ottobre 2020, dall'articolo 5 del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125), le misure adottate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 agosto 2020, con alcune modificazioni. In particolare, al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono allegate le nuove Linee guida per il trasporto pubblico, che sostituiscono le precedenti, ai sensi delle quali il coefficiente di riempimento dei mezzi pubblici non deve essere superiore all'80 per cento dei posti disponibili. Tuttavia si segnala che in alcuni contesti urbani si sono registrati, anche in considerazione della recente apertura delle scuole, assembramenti specie in ingresso/uscita dai mezzi pubblici –: a fronte delle disposizioni previste relative alla limitazione della capacità dei mezzi del trasporto pubblico locale, quali misure, per quanto di competenza, intenda adottare al fine di potenziare il servizio e così scongiurare che si vengano a creare ulteriori e rischiosi sovraffollamenti sui mezzi di trasporto. (3-01812)