Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07754 presentata da MOLTENI NICOLA (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 10/12/2020

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07754 presentato da MOLTENI Nicola testo di Giovedì 10 dicembre 2020, seduta n. 441 MOLTENI . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: è nota la vicenda dell'esame di lingua italiana del calciatore uruguayano Luis Suarez volto, secondo gli inquirenti, a favorire l'acquisto della cittadinanza italiana e il suo tesseramento alla squadra della Juventus; il caso, che ha coinvolto i vertici dell'università per stranieri di Perugia, ha avuto ampia eco mediatica e, secondo quanto riportato dalla stampa, le indagini, tutt'ora in corso, sarebbero volte ora a verificare anche l'ipotesi del reato di corruzione; si legge, infatti, da alcune conversazioni intercettate dagli uomini della Guardia di finanza che «In diversi passaggi delle intercettazioni si parla di un possibile accordo che la Juventus sarebbe stata disposta a stipulare con l'UniStra (l'Università per gli stranieri) per future collaborazioni in termini di preparazione linguistica di giovani calciatori stranieri del club torinese e di rilascio di certificazioni linguistiche per le procedure di immigrazione e di tesseramento dei giocatori»; più recentemente, dalle indagini degli inquirenti, sarebbe emerso che il dirigente della squadra di calcio della Juventus, Fabio Paratici, avrebbe anche chiamato la Ministra delle infrastrutture e dei trasporti sua amica d'infanzia, in quanto, come riferito al Corriere della Sera , il manager sarebbe stato contattato «dall'avvocato Chiappero che voleva sapere a chi dovessero rivolgersi per attivare la procedura di cittadinanza»; nel corso dell'interrogatorio reso agli inquirenti dalla Ministra delle infrastrutture e dei trasporti quest'ultima avrebbe confermato la circostanza e avrebbe dichiarato di aver procurato a tal fine al manager il contatto diretto di Bruno Frattasi, capo di gabinetto del Ministero dell'interno; secondo le carte dell'inchiesta vi sarebbero state quindi successive interlocuzioni tra l'avvocato Chiappero e il vice prefetto Antonella Dinacci, capo dell'ufficio pianificazione generale e politiche della cittadinanza del Ministero dell'interno; da quanto riportato dalla stampa, non è noto il contenuto di tali conversazioni, né la loro finalità in quanto la procedura per l'ottenimento della cittadinanza italiana è chiaramente illustrato, a disposizione di chiunque vi abbia interesse, sul sito del Ministero dell'interno e la stessa si svolge in via telematica –: se il Ministro interrogato possa far luce, per quanto di competenza, sui fatti esposti in premessa, con particolare riguardo a quali siano stati i contatti diretti con gli uffici del Ministero dell'interno e la loro finalità e quale ruolo abbiano eventualmente avuto i medesimi uffici nella vicenda. (4-07754)