Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08236 presentata da AMITRANO ALESSANDRO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 17/02/2021

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08236 presentato da AMITRANO Alessandro testo di Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458 AMITRANO . — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: con il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, contenente le ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, viene rinnovato fino al 15 febbraio 2021 il divieto di spostamento sull'intero territorio nazionale, in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvo per i motivi di lavoro, salute o necessità; le disposizioni emergenziali sono dirette a contenere la diffusione dell'epidemia, poiché, sia pur di fronte ad una riduzione della curva dei contagi, persiste ad oggi, una diffusione del virus che provoca decessi di dimensioni rilevanti; pertanto, le misure che possono essere assunte e che incidono, come noto, su molteplici aspetti della nostra vita lavorativa, sociale ed economica sono necessarie ai fini del contenimento della diffusione del Covid-19 e della riduzione del rischio di contagio, disposizioni necessarie che riguardano soprattutto la riduzione o il divieto degli spostamenti, mobilità e assembramenti di persone; il 30 gennaio 2021, il Ministero della salute ha emanato l'ordinanza di proroga del blocco dei voli (scattata il 16 gennaio) che vieta fino al 15 febbraio 2021 l'ingresso ed il transito nel territorio nazionale alle persone che nei 14 giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Brasile; con la comparsa della variante brasiliana di Sars-Cov-2, sono state chiuse le frontiere con il Brasile, i voli per l'Italia sono stati cancellati senza alcuna eccezione e il blocco dei voli verrà valutato alla luce di un costante monitoraggio sull'andamento dell'emergenza sanitaria in Brasile; a seguito della comparsa di mutazioni del patogeno responsabile della pandemia di Covid-19, in particolar modo la cosiddetta variante brasiliana, isolata per la prima volta nel gennaio 2021 in Brasile, molti Paesi europei, tra questi anche l'Italia, hanno adottato ulteriori misure restrittive attraverso la chiusura in entrata ed uscita dei voli, al fine di bloccare la variante individuata come «brasiliana» prima che dilaghi, poiché, secondo gli scienziati, questa mutazione del virus risulta avere una trasmissibilità superiore, considerando altresì che il Brasile è attualmente una delle nazioni con il più alto numero di contagi da Covid-19 e che la variante individuata di recente ha sollevato molte preoccupazioni circa il potenziale impatto sull'infettività; per tale motivo le disposizioni adottate dal Governo sono volte a scongiurare ulteriori rischi di contagio, ma tale misura ha determinato altresì l'impossibilità per molti concittadini, che sono partiti per il Brasile durante le festività natalizie, di rientrare in Italia; essi angosciati da più di 20 giorni, pur avendo i biglietti aerei per il rientro, al momento restano nel limbo, bloccati a causa della pericolosa variante locale del virus –: se i Ministri interrogati intendano adottare iniziative al fine di consentire, con le dovute e necessarie condizioni previste dai rigidi protocolli di sicurezza, relativi al contenimento del Covid-19 e fermi restando l'obbligo di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario nonché gli altri obblighi e limitazioni vigenti, il rientro in sicurezza dei cittadini residenti in Italia che dal 16 gennaio 2021, a causa della variante del virus, sono bloccati in territorio brasiliano. (4-08236)