Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02092 presentata da MOLINARI RICCARDO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 09/03/2021
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02092 presentato da MOLINARI Riccardo testo presentato Martedì 9 marzo 2021 modificato Mercoledì 10 marzo 2021, seduta n. 466 MOLINARI , ANDREUZZA , BADOLE , BASINI , BAZZARO , BELLACHIOMA , BELOTTI , BENVENUTO , BIANCHI , BILLI , BINELLI , BISA , BITONCI , BOLDI , BONIARDI , BORDONALI , CLAUDIO BORGHI , BUBISUTTI , CAFFARATTO , CANTALAMESSA , CAPARVI , CAPITANIO , CARRARA , CASTIELLO , VANESSA CATTOI , CAVANDOLI , CECCHETTI , CENTEMERO , CESTARI , COIN , COLLA , COLMELLERE , COMAROLI , COMENCINI , COVOLO , ANDREA CRIPPA , DARA , DE ANGELIS , DE MARTINI , D'ERAMO , DI MURO , DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA , DONINA , FANTUZ , FERRARI , FIORINI , FOGLIANI , LORENZO FONTANA , FORMENTINI , FOSCOLO , FRASSINI , FURGIUELE , GALLI , GASTALDI , GERARDI , GIACCONE , GIACOMETTI , GIGLIO VIGNA , GOBBATO , GOLINELLI , GRIMOLDI , GUSMEROLI , IEZZI , INVERNIZZI , LAZZARINI , LEGNAIOLI , LIUNI , LOLINI , EVA LORENZONI , LOSS , LUCCHINI , LUCENTINI , MACCANTI , MAGGIONI , MANZATO , MARCHETTI , MATURI , MICHELI , MINARDO , MORRONE , MOSCHIONI , MURELLI , ALESSANDRO PAGANO , PANIZZUT , PAOLIN , PAOLINI , PAROLO , PATASSINI , PATELLI , PATERNOSTER , PETTAZZI , PIASTRA , PICCHI , PICCOLO , POTENTI , PRETTO , RACCHELLA , RAFFAELLI , RAVETTO , RIBOLLA , RIXI , SALTAMARTINI , SNIDER , STEFANI , SUTTO , TARANTINO , TATEO , TIRAMANI , TOCCALINI , TOMASI , TOMBOLATO , TONELLI , TURRI , VALBUSA , VALLOTTO , VIVIANI , RAFFAELE VOLPI , ZANELLA , ZENNARO , ZICCHIERI , ZIELLO , ZOFFILI e ZORDAN . — Al Ministro per le disabilità . — Per sapere – premesso che: nell'ultimo anno la diffusione della pandemia da COVID-19 e l'applicazione delle misure di contenimento hanno determinato una forte compressione dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari, accentuando le situazioni di isolamento ed emarginazione di tali soggetti dal tessuto sociale; gli episodi di isolamento hanno riguardato anche le persone con disabilità ricoverate o, comunque, assistite in strutture ospedaliere, a causa della difficoltà registrata nel conciliare il rispetto dei protocolli anti-contagio con il diritto al mantenimento delle relazioni con i familiari e gli accompagnatori; tra i soggetti duramente colpiti dall'emergenza COVID-19 si menzionano anche le persone sorde, sordocieche e con disabilità uditive in genere, per le quali l'applicazione delle misure di contenimento, il distanziamento sociale e l'impiego obbligatorio dei dispositivi di protezione individuale hanno determinato una situazione di isolamento nell'isolamento, con gravi difficoltà nella comunicazione, nel mantenimento delle relazioni e nell'accesso all'informazione; con riguardo, poi, alla campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2, le associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità hanno evidenziato la necessità di revisionare le attuali linee guida, al fine di ricomprendere in via generale le persone con disabilità, insieme ai loro familiari, caregiver e assistenti personali, tra le categorie prioritarie che devono avere accesso, con precedenza, alla vaccinazione stessa; il ripristino, anche su richiesta della Lega, di un Ministero dedicato specificamente alla disabilità rappresenta una fondamentale garanzia per le persone con disabilità e per le relative famiglie, assicurando centralità, tempestività e prontezza di intervento, assolutamente necessarie, in particolare nell'attuale contesto epidemiologico; a riprova di quanto sopra, si richiama qui un primo risultato ottenuto nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021, il cui articolo 11, comma 5, prevede finalmente la possibilità «per gli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità» di prestare assistenza nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenza e accettazione e dei pronto soccorso, nonché nei reparti di degenza, nel rispetto delle indicazioni del direttore sanitario della struttura –: quali iniziative abbia adottato o intenda adottare per tutelare adeguatamente la posizione delle persone con disabilità nell'attuale contesto epidemiologico, in specie per quello che concerne l'accesso alla vaccinazione anti COVID-19, l'accesso all'informazione e l'impiego di mascherine trasparenti idonee a consentire la lettura del labiale e del linguaggio dei segni. (3-02092)