Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01153 presentata da ZANICHELLI DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/03/2021
Atto Camera Interpellanza 2-01153 presentato da ZANICHELLI Davide testo di Venerdì 26 marzo 2021, seduta n. 475 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'economia e delle finanze , per sapere – premesso che: secondo quanto risulta da un articolo pubblicato il 6 marzo 2021 dal quotidiano Il Sole 24 Ore , il gruppo industriale «Ion Investment», uno dei principali fornitori di soluzioni ed elaborazioni dati per il settore finanziario a livello globale, ha rilevato il controllo di Cedacri, la più importante azienda italiana specializzata in servizi informatici per il settore bancario, nonché principale operatore nel Paese di piattaforme di servizi bancari, software e servizi tecnologici per banche e istituzioni finanziarie; la partnership con Ion – e la conseguente leva sulle sue avanzate competenze tecnologiche nonché potenziali sinergie commerciali – ha l'obiettivo di accelerare ulteriormente il piano industriale di Cedacri che ambisce a diventare la principale piattaforma di core banking per le istituzioni finanziarie in Italia e all'estero; al riguardo, le dichiarazioni dell'amministratore delegato della suesposta azienda informatica, secondo le quali, con l'operazione di acquisizione si è rafforzato a livello internazionale, il posizionamento di mercato di Cedacri, per la gestione e lo sviluppo di software e analisi dati per grandi istituzioni finanziarie, banche centrali e grandi corporation , hanno confermato l'importanza strategica della medesima azienda italiana, nell'ambito dell'intero sistema finanziario; pochi giorni dopo la summenzionata operazione, è seguita l'offerta pubblica di acquisto di Cerved Group, colosso « fintech » nel settore delle informazioni commerciali, del merito e del rischio di credito, da parte del veicolo finanziario Castor – formato da Ion Capital, Fsi e da Gic, il fondo sovrano di Singapore – per un corrispettivo pari a 9,50 euro ad azione; queste operazioni finanziarie seguono all'acquisizione di pochi mesi fa, da parte sempre di Ion Investment, del gruppo toscano List, società sviluppatrice di applicazioni per l'industria finanziaria; in poco tempo, quindi, il gruppo Ion ha chiuso operazioni con due realtà strategiche per la raccolta dei dati economico-finanziari delle imprese italiane: Cedacri gestisce i software per i sistemi informativi degli istituti di credito ed esattoriali, mentre Cerved fornisce consulenza ai propri clienti elaborando i dati delle camere di commercio, oltre ad avere al suo interno una divisione rating , importantissima per chi oggi voglia identificare opportunità di acquisto fra le imprese italiane. Il ruolo rilevante delle due realtà, leader nel settore « fintech » delle informazioni, è poi tanto più strategico nel momento attuale di grande incertezza e difficoltà del Paese, ancora alle prese con la crisi socio-economica seguita alla pandemia Covid-19; per la finalizzazione di entrambe le operazioni di mercato, gioca un ruolo anche Fsi (il fondo strategico d'investimento partecipato anche da società controllate dallo Stato come Cdp Equity e Poste Vita), già azionista di Cedacri e che agisce di concerto con Castor per l'operazione di offerta pubblica d'acquisto di Cerved Group; in relazione a quanto suesposto, gli interpellanti evidenziano come la richiamata vicenda finanziaria, s'inserisca all'interno di un ambito particolarmente rilevante riguardante la sicurezza nazionale e le misure di presidio e di tutela adottate dal precedente Governo Conte, a supporto degli asset strategici e del correlato esercizio del cosiddetto golden power ; a tal fine, secondo quanto emerge dalla relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza, elaborata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e trasmessa recentemente al Parlamento, gli effetti legati alla pandemia, configurano un quadro allarmante relativo all'anno 2020, in merito alle minacce verificatesi nei confronti degli asset strategici nazionali più importanti, che hanno riguardato la tenuta e la sicurezza delle aziende italiane, a causa dell'emergenza pandemica, che ha colpito pesantemente i bilanci (peraltro di tutti i Paesi europei e mondiali), sia pure con intensità diversa; stando alla relazione, l'incidenza della crisi sanitaria sul panorama della minaccia è emersa con particolare evidenza nell'attività informativa a presidio dell'economia nazionale. Le difficoltà della congiuntura hanno contribuito a rendere più concreto il rischio di azioni di tipo predatorio/speculativo nei confronti di asset pregiati in Italia. Al riguardo, l' intelligence ha intensificato l'attività di ricerca ed analisi a supporto del decisore politico, anche ai fini dell'esercizio dei poteri speciali (cosiddetto golden power ) e dell'implementazione della normativa di riferimento; al riguardo, in relazione all'operazione di acquisizione da parte sostanzialmente del medesimo gruppo di Cedacri e successivamente di Cerved, gli interpellanti evidenziano come sia necessario provvedere al fine di garantire e, laddove possibile promuovere, le prospettive del « fintech » italiano, e assicurare le opportune finalità con cui i dati e le informazioni sono trattate dalle società –: se siano a conoscenza dei fatti riportarti in premessa e quali siano i loro orientamenti in merito, in particolare in relazione alle prospettive nel settore « fintech », e quali iniziative di competenza il Governo stia attuando (anche in consideratone delle partecipazioni finanziarie), al fine di promuovere le prospettive del settore « fintech » e di garantire verifiche scrupolose in ordine ad atti e operazioni societarie che interessano asset strategici per il sistema Paese. (2-01153) « Zanichelli , Martinciglio ».