Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02266 presentata da COLANINNO MATTEO (ITALIA VIVA) in data 11/05/2021

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02266 presentato da COLANINNO Matteo testo presentato Martedì 11 maggio 2021 modificato Mercoledì 12 maggio 2021, seduta n. 506 COLANINNO , MARCO DI MAIO , MARATTIN , FREGOLENT , UNGARO , OCCHIONERO e VITIELLO . — Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che: l'emergenza da Covid-19 rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica a livello mondiale, ma anche un grave shock per tutte le economie e per quella italiana in particolare; tra le misure adottate a sostegno dell'economia dell'Unione europea rientra l'adozione di norme flessibili in materia di aiuti di Stato e la sospensione del Patto di stabilità e crescita; con la comunicazione della Commissione « Temporary framework for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak – COM 2020/C 91 I/01» , gli Stati membri sono stati autorizzati ad adottare misure di sostegno all'economia in deroga alla disciplina ordinaria sugli aiuti di Stato; da ultimo, il 28 gennaio 2021, la Commissione europea con la C 2021/C 34/06, ha prorogato al 31 dicembre 2021 il quadro delle misure di aiuto (sia quelle in scadenza al 30 giugno 2021, sia quelle per la ricapitalizzazione la cui scadenza era fissata al 30 settembre 2021) aumentando i massimali degli aiuti di importo limitato e dei costi fissi non coperti e consentendo la conversione degli strumenti rimborsabili concessi nell'ambito del quadro in altre forme di aiuto; il 23 marzo 2020, il Consiglio Ecofin ha approvato la comunicazione della Commissione europea del 20 marzo 2020 sull'attivazione della clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita COM (2020) 123; il 3 marzo 2021 la Commissione europea ha esteso dal 2021 al 2022 la sospensione del Patto per permettere ai Paesi di contrastare gli effetti della pandemia causata dal Covid-19; secondo i dati pubblicati dalla Commissione europea a febbraio 2021, dopo la contrazione del Prodotto interno lordo del 6,8 per cento del 2020, l'area euro dovrebbe crescere del 3,8 per cento nel 2021 e nel 2022 –: quali iniziative intenda adottare, anche in seno al Consiglio europeo, relativamente alle possibili ulteriori proroghe e modifiche sia del Temporary Framework che della sospensione del Patto di stabilità e crescita e se in questo quadro intenda assumere un'iniziativa propositiva in merito ad una riforma delle regole fiscali che sovraintendono al corretto funzionamento dell'Unione monetaria, in direzione di maggior semplicità, maggiore trasparenza e accountability delle stesse regole, e affinché siano in grado di conciliare la necessaria contro-ciclicità delle politiche fiscali con la sostenibilità di medio periodo delle finanze pubbliche. (3-02266)