Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09271 presentata da VILLAROSA ALESSIO MATTIA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 13/05/2021

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-09271 presentato da VILLAROSA Alessio Mattia testo di Giovedì 13 maggio 2021, seduta n. 507 VILLAROSA e SODANO . — Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: in data 11 marzo 2021 durante l'audizione plesso la Commissione finanze della Camera dei deputati, il professor Riccardo Cesari, consigliere dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) comunicava i risultati degli studi effettuati dall'ente sugli effetti della pandemia nella sinistrosità in Italia: «la pandemia da COVID-19 e le misure di contenimento adottate hanno determinato una considerevole riduzione del numero dei sinistri, particolarmente marcata nel periodo tra il 23 febbraio e il 2 giugno 2020, in corrispondenza con i più stringenti provvedimenti del Governo ( lockdown ), ma proseguita anche nei mesi successivi. Complessivamente, tra febbraio e novembre 2020, abbiamo riscontrato un decremento dei sinistri di circa il -35 per cento (Fonte: Banca Dati Sinistri presso IVASS)»; «Nello stesso periodo il “risparmio” per le imprese di assicurazione conseguente alla diminuzione dell'onere per sinistri è valutabile – in via preliminare – tra 2,5 e 3,6 miliardi di euro, con una incidenza sui premi r.c. auto nell'intervallo 19 per cento-27 per cento. Il risparmio ipotetico per una garanzia r.c. auto del 2020 sarebbe mediamente di circa 70 euro. Indicazioni più precise sull'effettiva diminuzione dell'onere per sinistri per le compagnie potranno essere desunte dall'esame dei consuntivi riferiti all'esercizio 2020»; «Gli esiti dell'indagine conoscitiva svolta dall'IVASS sulle iniziative delle imprese di assicurazione per partecipare anche gli assicurati dei risparmi derivanti dalla riduzione della frequenza dei sinistri stradali da COVID-19 ha evidenziato che le compagnie di assicurazione hanno programmato per gli assicurati benefici valutabili in 811 milioni (di cui già erogati a ottobre 2020 per 348 milioni). Va sottolineato che sia la variabilità delle tipologie di ristoro utilizzate (sconti al rinnovo, estensioni di copertura e altro) sia la dimensione dell'impegno finanziario adottato sono risultate assai eterogenee da impresa a impresa»; come affermato anche da Claudio Demozzi, presidente nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), «Questi numeri confermano le stime del Centro Studi Sna effettuate in seguito alla fase 1 del lockdown che poneva l'accento sulla possibilità di gestire proficuamente e in favore della collettività quello che è stato spesso definito un tesoretto» –: quali iniziative normative il Governo intenda adottare affinché venga assicurato che tutti i risparmi accumulati dalle imprese assicurative nel periodo di lockdown , a seguito della diminuzione dei sinistri, possano essere utilizzati direttamente per ristorare i cittadini assicurati. (4-09271)