Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01233 presentata da MOLLICONE FEDERICO (FRATELLI D'ITALIA) in data 04/06/2021

Atto Camera Interpellanza 2-01233 presentato da MOLLICONE Federico testo di Venerdì 4 giugno 2021, seduta n. 518 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della cultura , per sapere – premesso che: come indicato su alcuni siti internet «Un gruppo di ragazzi (...) il 13 novembre 2012 occupò il Cinema America per salvarlo dalla riconversione in parcheggi ed appartamenti»; l'associazione occupa per anni un immobile privato, realizzando attività di proiezione senza pagare affitti, oneri commerciali (diritti Siae noleggio, altri costi dovuti), né adempiendo a norme di prevenzione e sicurezza per locali di pubblico spettacolo. Le proiezioni sono gratuite o con donazioni volontarie, praticamente un cinema a costo zero: un'attività di concorrenza sleale nei confronti degli altri piccoli cinema di quartiere; a Roma, nel corso degli ultimi anni, sono state chiuse più di quaranta sale cinematografiche, sia a causa della diminuzione dei consumi dei cittadini in questo settore, sia per le mancate misure di sostegno dell'amministrazione capitolina; la concorrenza scorretta dell'associazione Piccolo America è stata denunciata da Anec nel maggio 2018, affermando assoluta e ferma contrarietà a qualsiasi tipo di manifestazione cinematografica che prevede ingressi gratuiti; sono stati gli stessi organizzatori del Cinema America a dichiarare che i 600.000 euro di costi stagionali sono sostenuti da finanziamenti pubblici e sponsor privati; nel 2020, nonostante la crisi del settore culturale dovuta all'emergenza pandemica, la regione Lazio ha continuato a contribuire al finanziamento di questi cinema all'aperto, mentre gli incassi delle sale cinematografiche crollavano a picco; il Cinema America ha ricevuto ben 100.000 euro in meno di sei mesi, frutto di due determinazioni. La prima, del 26 febbraio 2021, ha garantito 30.000 euro in favore dell'iniziativa «il cinema in piazza a San Cosimato». La seconda, del 2 marzo 2021, ha impegnato la regione ad una spesa di 73.200 euro, per una «proposta di visibilità» della medesima iniziativa. Il 18 maggio, l'ente regionale «Roma in natura» ha stanziato 48.000 euro per l'organizzazione del cinema in piazza al Casale della Cervelletta; nel 2019 Roma Capitale è spinta addirittura ad emanare un bando pubblico per la concessione di spazi per la realizzazione di arene gratuite; le arene gratuite diventano così un modello di attività tutelata e finanziata dal pubblico con gravi danni al sistema dei cinema; l'interpellante ricorda la presenza mediatica dell'ex premier Conte e i post di Zingaretti e Raggi; con un post su Facebook di novembre 2019, i promotori dell'associazione Cinema America hanno riconosciuto che, al momento della partecipazione al bando per l'assegnazione del Cinema Troisi di Roma, del 2016, non avevano l'intera copertura economica richiesta. Questa è stata in larga parte reperita solo nel 2018 in conseguenza della partecipazione ad un bando indetto dal Ministero della cultura; da notizie apparse, sia sugli organi di stampa, che sui social networks , si apprende che il canone di locazione mensile per l'intera struttura è attestato in euro 2.800,00, ridotto al 20 per cento rispetto al canone di mercato in applicazione di delibera del comune di Roma che riconosce siffatta agevolazione alle associazioni che abbiano natura no profit ; parimenti, sia sugli organi di stampa, che nel progetto del nuovo Cinema Troisi, pubblicato sul sito internet dell'associazione Cinema America, si fa riferimento all'apertura di un bar all'interno della struttura, attività di natura strettamente commerciale non inquadrabile nel no profit e/o nelle attività culturali; nell'impossibilità di poter visionare la concessione ed il conseguente contratto di locazione in essere tra Roma Capitale e associazione Cinema America è plausibile che, per la riduzione del canone al 20 per cento, si siano applicate le delibere C.C. 5625/83, di cui all'articolo 7, lettera B, e C.C. 26/95, di cui all'articolo 5, comma 1; il promotore dell'occupazione del Cinema America e della successiva costituzione dell'associazione, Valerio Carocci, è stato inserito nel 2016 nel comitato di selezione della Festa del Cinema di Roma, senza che l'interpellante sia a conoscenza di alcuna qualifica o specifica preparazione di questa persona in tale campo –: di quali elementi disponga il Governo, per quanto di competenza, circa le motivazioni per le quali siano stati concessi dopo l'aggiudicazione del bando, così come richiamato in premessa, oltre un milione di euro di contributi pubblici, provenienti in larga parte dal Ministero della cultura e dalla regione Lazio; quali iniziative il Governo intenda adottare al fine di assicurare adeguate garanzie al settore cinematografico che, secondo l'interpellante è danneggiato dal sistema delle arene gratuite. (2-01233) « Mollicone ».