Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01288 presentata da SCANU LUCIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/07/2021

Atto Camera Interpellanza 2-01288 presentato da SCANU Lucia testo di Lunedì 26 luglio 2021, seduta n. 547 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'interno, il Ministro della transizione ecologica, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali , per sapere – premesso che: in circa due giorni in Sardegna si è consumata una vera e propria catastrofe ambientale; un'apocalisse di fuoco ha stretto in una morsa inesorabile un vasto territorio ricompreso tra il Montiferru e la Planargia, un vero polmone verde, epicentro degli incendi che sono divampati e andati avanti tutta la notte tra i comuni di Santu Lussurgiu, Bonarcado, Scano Montiferro, Cuglieri, Sennariolo, Tresnuraghes, Magomadas, Flussio e Tinnura; ma un grave prezzo lo stanno pagando anche i comuni di Usellus, Villaverde, Villaurbana, Arzana e Fonni; quindi particolarmente colpita è la provincia di Oristano dove il terrore si è impadronito della popolazione; si tratta di un disastro ambientale ed economico che purtroppo sta interessando anche i centri abitati che hanno visto gravemente danneggiate scuole, strutture sportive, aziende artigianali e aziende agricole; interi paesi sono stati costretti ad evacuare e sarà difficile per loro un ritorno alla normalità; è stato completamente incenerito il maestoso monumento naturale di «Tanca Manna», l'olivastro millenario di Cuglieri simbolo di un patrimonio vegetale agricolo di pregio, e il patrimonio boschivo del Montiferru è oramai compromesso; si tratta di un colpo pesantissimo che finora vede oltre 10 mila ettari di territorio essere stati divorati dal fuoco in quella che viene definita un'apocalisse ambientale che ha colpito pascoli, animali, fienili e capannoni, con danni all'agricoltura e all'allevamento che necessiterà di decenni per essere superata; tutto questo è accaduto nonostante gli sforzi dei vigili del fuoco, protezione civile, forze dell'ordine e volontari; come già rilevato ed evidenziato ampiamente, già da diverso tempo, purtroppo la mancanza di manutenzione boschiva e di idonee politiche di forestazione ha trasformato l'enorme area colpita in un deposito di combustibile, che ha rappresentato una bomba ad orologeria pronta ad esplodere e in balia di qualunque piromane o evento fortuito –: quali urgenti iniziative si intendano adottare al fine di procedere tempestivamente al ristoro delle aziende colpite da questo flagello e se si intendano utilizzare parte delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il rimboschimento ed il risanamento delle zone colpite. (2-01288) « Scanu , Marino , Papiro , Sut , Orrico , Carabetta , Cadeddu , Alberto Manca , Perantoni , Buompane ».