Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02432 presentata da LOLLOBRIGIDA FRANCESCO (FRATELLI D'ITALIA) in data 27/07/2021
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02432 presentato da LOLLOBRIGIDA Francesco testo presentato Martedì 27 luglio 2021 modificato Mercoledì 28 luglio 2021, seduta n. 549 LOLLOBRIGIDA , MELONI , ALBANO , BELLUCCI , BIGNAMI , BUCALO , BUTTI , CAIATA , CARETTA , CIABURRO , CIRIELLI , DE TOMA , DEIDDA , DELMASTRO DELLE VEDOVE , DONZELLI , FERRO , FOTI , FRASSINETTI , GALANTINO , GEMMATO , LUCASELLI , MANTOVANI , MASCHIO , MOLLICONE , MONTARULI , OSNATO , PRISCO , RAMPELLI , RIZZETTO , ROTELLI , GIOVANNI RUSSO , RACHELE SILVESTRI , SILVESTRONI , TRANCASSINI , VARCHI , VINCI e ZUCCONI . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: i dati del centro operativo nazionale Guardia costiera Italian maritime rescue coordination centre aggiornati al 15 giugno 2021 mettono in evidenza due parabole discendenti, del flusso migratorio totale verso l'Italia dal 2016 al 2021 e del numero dei morti; nello specifico i dati evidenziano che nel 2016 a fronte di 181.337 partenze registrate si sono registrate 4.581 morti nel Mediterraneo centrale, mentre nel 2021 le partenze sono state 18.059 e i morti in mare 675; il dato totale delle morti in mare rispetto a quanti riescono ad approdare vivi diminuisce al diminuire delle partenze e questo è un dato che fa riflettere sulla disumanità dell'apertura dei confini; dal momento che più cresce la possibilità di nuovi arrivi più aumenta la percentuale del numero dei morti, è urgente bloccare le partenze e i dati della Guardia costiera lo dimostrano: nel 2021 dalla Libia verso l'Italia sono partiti circa 11.210 migranti, nello stesso anno la Guardia costiera libica ne ha riportati indietro circa 13.540, in tal modo limitando il numero di morti e l'immigrazione clandestina; il problema dell'emergenza sbarchi in Italia nell'ultima settimana si è acuito per effetto dello sbarco a Lampedusa di 178 clandestini. Nonostante i trasferimenti disposti dalla procura di Agrigento, nel centro di accoglienza dell'isola siciliana ci sono circa 1.300 migranti su una capienza di 250; in vista della stagione estiva e delle condizioni meteorologiche favorevoli agli sbarchi, si arriverà ad un ulteriore aumento di partenze, di sbarchi e di conseguenza di morti in mare; il Dipartimento della pubblica sicurezza, comparando il numero dei migranti sbarcati sulle nostre coste dal 1 o gennaio al 27 luglio degli anni 2019, 2020 e 2021, rileva dati che vanno da 3.600 sbarchi nel 2019 a 12.473 nel 2020 a 27.469 nel 2021; è evidente che la situazione rischia di implodere in un'emergenza sanitaria e sociale senza precedenti, resa ancora più grave dalla pandemia e dalla crisi economica ancora in atto, che pone il Governo a richiedere agli italiani di mantenere comportamenti prudenti; è inaccettabile che, a fronte dei sacrifici chiesti agli italiani, tra restrizioni e limitazioni della libertà, non si fermino le partenze e quindi gli sbarchi illegali sulle nostre coste –: in che modo si intenda gestire i flussi migratori, soprattutto in vista dell'arrivo della stagione estiva, e se non ritenga necessario adottare iniziative di competenza volte a bloccare le partenze verso le nostre coste. (3-02432)