Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01307 presentata da D'ARRANDO CELESTE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/08/2021

Atto Camera Interpellanza 2-01307 presentato da D'ARRANDO Celeste testo di Giovedì 26 agosto 2021, seduta n. 557 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute , per sapere – premesso che: il Ministro interrogato, in data 8 maggio 2021, ha emanato un'ordinanza, valida sino al 30 luglio 2021, con la quale permette la visita di familiari e visitatori in tutte le strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie nel rispetto delle indicazioni formulate nel documento «Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale», elaborato con regioni e Comitato tecnico scientifico; l'articolo 1- bis del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, ha previsto l'accesso, su tutto il territorio nazionale, di familiari e visitatori, muniti delle certificazioni verdi COVID-19, alle strutture di ospitalità e di lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice , strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque in tutte le strutture residenziali di cui all'articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, e in quelle socio-assistenziali, secondo le linee guida definite con la richiamata ordinanza del Ministro interrogato dell'8 maggio 2021; l'articolo 2- quater del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, consente le uscite temporanee, purché munite delle certificazioni verdi COVID-19, alle persone ospitate presso strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice , strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e no, strutture residenziali socioassistenziali e altre strutture residenziali; in data 22 luglio 2021 il Sottosegretario per la salute Pierpaolo Sileri ha affermato, in risposta all'interrogazione della senatrice Elisa Pirro sulle difficoltà di accesso alle residenze sanitarie assistite, che a inizio luglio 2021 è stato istituito un gruppo di lavoro per il monitoraggio e l'eventuale supporto alle regioni nell'attuazione delle misure organizzative per l'accesso in sicurezza alle strutture di lungodegenza e residenziali; il Comitato Orsan ( Open rsa now ), che monitora la situazione nelle residenze sanitarie assistite italiane, attesta il fatto che molte strutture sanitarie continuano a negare le uscite temporanee ai pazienti e le visite dei familiari, ostacolando le relazioni affettive in presenza, in evidente violazione delle disposizioni normative citate; nello specifico, risulta che spesso le visite vengono consentite soltanto una volta a settimana, a discrezione della struttura interessata, e per un tempo compreso tra i 15 e i 25 minuti, e la maggior parte delle residenze sanitarie assistite non concede alcuna uscita temporanea, neppure agli ospiti autosufficienti e muniti di certificazione verde COVID-19, in contrasto con il citato articolo 2- quater del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52; tale comitato aveva inoltre preparato un esposto alla procura contro le regioni, aziende di tutela della salute e residenze sanitarie assistite inadempienti, la cui presentazione è stata sospesa a seguito della circolare inviata dal Ministero interrogato al coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle regioni, con la quale invita gli assessorati regionali ad effettuare controlli a campione sull'applicazione di tutte le misure, protocolli e linee guida adottati in materia di residenze sanitarie assistite e a garantire la massima diffusione delle indicazioni operative a tutte le strutture del Servizio sanitario nazionale –: con quali modalità e azioni intenda monitorare la situazione all'interno delle residenze sanitarie assistite qualora lo stato attuale non dovesse mutare e con quali ulteriori strumenti intenda intervenire al fine di contrastare ogni tipo di violazione delle norme vigenti da parte delle direzioni di tali strutture residenziali, così da consentire la piena attuazione del diritto di visita e tutelare la vita affettiva e relazionale dei pazienti. (2-01307) « D'Arrando , Mammì , Nappi , Grippa ».