Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02571 presentata da FARO MARIALUISA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/10/2021
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02571 presentato da FARO Marialuisa testo presentato Martedì 26 ottobre 2021 modificato Mercoledì 27 ottobre 2021, seduta n. 583 FARO , SCANU , MASI , ORRICO , SUT , ALEMANNO , CARABETTA , CHIAZZESE , FRACCARO , GIARRIZZO , PALMISANO e PERCONTI . — Al Ministro del turismo . — Per sapere – premesso che: la crisi pandemica ha impattato in maniera durissima sul turismo producendo effetti devastanti su di un comparto la cui economia, come in nessun'altra attività, si basa sugli spostamenti e sull'interazione tra le persone; secondo i dati contenuti nella nota della Banca d'Italia del 28 settembre 2021, nel 2020 le presenze turistiche nel Paese si sono complessivamente contratte del 52,3 per cento; imponente il quadro di misure emergenziali adottato nel corso del 2020 e – in ragione del perdurare dell'emergenza epidemiologica, anche nel 2021 – per sostenere il comparto turistico dal punto di vista occupazionale, fiscale e finanziario; ad oggi si iniziano ad intravedere i primi segnali di ripresa del settore anche se i dati di Otex, il primo Osservatorio sul turismo residenziale, segnalano come per l'attività ricettiva, in particolare quella extralberghiera, il 2021 sia un anno peggiore rispetto al 2020; tra queste le strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale, prevalentemente a carattere familiare, mostrano una maggiore sofferenza, anche a causa della tempistica incerta che caratterizza l'emanazione dei provvedimenti attuativi delle più recenti misure di favore di cui esse sono beneficiarie; l'articolo 7- bis , comma 3, del decreto-legge n. 73 del 2021(cosiddetto «sostegni bis ») ha istituito un fondo di 5 milioni di euro per il 2021 per il sostegno delle strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale munite di codice identificativo regionale o, in mancanza, di autocertificazione attestante lo svolgimento di attività di bed and breakfast ; il citato comma 3 dell'articolo 7- bis affida i criteri di riparto del fondo ad un decreto del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, che ad oggi non risulta ancora emanato; la ripresa delle attività ricettive, segnatamente di quelle extralberghiere a carattere non imprenditoriale, passa principalmente per innovazione, tecnologia, marketing , servizi; tuttavia, gli operatori segnalano una sorta di immobilismo nell'azione di Governo nonostante la presenza di un Ministero dedicato al turismo; le strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale – diffuse su tutto il territorio nazionale – contribuiscono a rispondere positivamente al fabbisogno del mercato turistico, specialmente nelle piccole realtà, contribuendo allo sviluppo economico di queste ultime e contrastandone lo spopolamento attraverso l' incoming –: quali siano i tempi di adozione del decreto e i criteri di riparto delle risorse del fondo citato in premessa. (3-02571)