Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11272 presentata da DORI DEVIS (LIBERI E UGUALI) in data 08/02/2022

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11272 presentato da DORI Devis testo presentato Martedì 8 febbraio 2022 modificato Mercoledì 9 febbraio 2022, seduta n. 635 DORI , SIRAGUSA , PAOLO NICOLÒ ROMANO , ROMANIELLO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: il 21 gennaio 2021 Lorenzo Parelli, studente dell'istituto Salesiano Bearzi di Udine, ha perso la vita, a soli diciotto anni, in un incidente verificatosi nello stabilimento della Burimec S.p.a. di Lauzacco (Udine), durante l'ultimo giorno di uno stage per l'alternanza scuola-lavoro; il giovane sarebbe stato colpito da una sbarra di acciaio di circa 150 chilogrammi, staccatasi dal macchinario utilizzato per assemblare un'impalcatura d'acciaio di 15 metri; la tragedia ha anche messo nuovamente in luce i problemi connessi al sistema dell'alternanza scuola-lavoro, risvegliando il dibattito pubblico sull'argomento; la notizia ha scosso e al tempo stesso unito gli studenti di tutta Italia, che hanno organizzato in varie piazze di città italiane manifestazioni pacifiche in ricordo di Parelli; durante le manifestazioni svolte in particolare a Torino, in Piazza Albarello, a Roma, in Piazza della Rotonda, a Milano e a Napoli si sarebbero verificate tensioni con cariche e manganellate da parte delle forze dell'Ordine nei confronti dei ragazzi, alcuni dei quali sono risultati feriti; le immagini delle cariche della polizia hanno scosso l'opinione pubblica, minando la stessa fiducia che i cittadini possono riporre nei confronti di chi deve garantire e non minacciare l'integrità fisica dei manifestanti; i fatti, come descritti anche dagli organi stampa e da alcuni manifestanti, risultano gravi e allarmanti –: quali iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda porre in essere per accertare i fatti accaduti durante le manifestazioni studentesche, per accertare con urgenza e immediatezza i fatti e le relative eventuali responsabilità e per impedire che possano verificarsi nuovamente episodi simili. (4-11272)