Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02760 presentata da FUSACCHIA ALESSANDRO (MISTO-MAIE-PSI-FACCIAMOECO) in data 15/02/2022

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02760 presentato da FUSACCHIA Alessandro testo presentato Martedì 15 febbraio 2022 modificato Mercoledì 16 febbraio 2022, seduta n. 639 FUSACCHIA . — Al Ministro dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: secondo i dati elaborati dal Ministero, l'anno accademico 2021/2022 vede un calo delle iscrizioni all'università di circa il 3 per cento, con 10.000 studenti immatricolati in meno rispetto all'anno accademico 2020/2021; l'emergenza pandemica ha reso ancora più complicato per dirigenti scolastici e docenti della scuola far svolgere a studentesse e studenti le ordinarie attività scolastiche ed extrascolastiche finalizzate all'orientamento universitario, rendendole ulteriormente insufficienti e «a macchia di leopardo» sul territorio nazionale; il disagio psicologico accentuato dalla pandemia e dal prolungato allontanamento dalla scuola – che richiederebbe l'inserimento di psicologi e servizi di counselling stabili in ogni scuola e ateneo – ha aggravato le difficoltà di studentesse e studenti nella scelta del proprio percorso universitario; la riforma delle classi di laurea, sostenuta anche grazie alle norme contenute nell'ultima legge di bilancio, e l'abolizione del divieto di iscrizione contemporanea a due corsi di laurea prevista dalla proposta di legge cosiddetta «Doppia laurea», che potrebbe presto diventare legge dello Stato, richiedono di ripensare l'orientamento universitario, valorizzando la multidisciplinarietà e l'acquisizione di competenze sempre più ibride; ad inizio anno la Ministra interrogata aveva esplicitamente menzionato la necessità di «un nuovo modello di orientamento, più attento al benessere psicologico degli studenti, che li accompagni durante la carriera scolastica, accademica e lavorativa»; il rafforzamento dell'orientamento universitario è strategico per il conseguimento degli obiettivi previsti dal Pnrr, nell'ambito sia della Missione 4 (Istruzione e ricerca) sia dell'accesso e della permanenza nel mercato del lavoro (Missione 5); le attività di orientamento non possono limitarsi a campagne di informazione ma devono sempre di più, in raccordo con il mondo della scuola, sviluppare una dimensione «esperienziale» –: quali iniziative di competenza la Ministra interrogata intenda adottare – e quindi che tipologia di attività e progetti intenda promuovere, anche nel quadro degli investimenti del Pnrr – al fine di rafforzare le politiche di orientamento universitarie, l'incentivo e il controllo della loro qualità, in modo da innalzare anche lo «status» dell'orientamento fino a conferirgli piena dignità rispetto agli altri servizi universitari. (3-02760)