Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02774 presentata da LOLLOBRIGIDA FRANCESCO (FRATELLI D'ITALIA) in data 22/02/2022

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02774 presentato da LOLLOBRIGIDA Francesco testo presentato Martedì 22 febbraio 2022 modificato Mercoledì 23 febbraio 2022, seduta n. 644 LOLLOBRIGIDA , MELONI , ALBANO , BELLUCCI , BIGNAMI , BUCALO , BUTTI , CAIATA , CARETTA , CIABURRO , CIRIELLI , DE TOMA , DEIDDA , DELMASTRO DELLE VEDOVE , DONZELLI , FERRO , FOTI , FRASSINETTI , GALANTINO , GEMMATO , LUCASELLI , MANTOVANI , MASCHIO , MOLLICONE , MONTARULI , OSNATO , PRISCO , RAMPELLI , RIZZETTO , ROTELLI , GIOVANNI RUSSO , RACHELE SILVESTRI , SILVESTRONI , TRANCASSINI , VARCHI , VINCI e ZUCCONI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: la Banca centrale europea ha inviato alla Banca Monte dei Paschi di Siena la decisione finale riguardante i requisiti patrimoniali da soddisfare a partire dal 1° marzo 2022. Secondo detta decisione il gruppo Monte dei Paschi di Siena – a livello consolidato – deve rispettare un requisito patrimoniale Srep complessivo ( Total Srep capital requirement – Tscr) del 10,75 per cento; il 7 febbraio 2022 il consiglio di amministrazione di Monte dei Paschi di Siena ha deliberato di ritirare le deleghe dell'amministratore delegato, Guido Bastianini, nominando al suo posto Luigi Lovaglio, con una carriera tutta interna a Unicredit, di cui ha guidato la controllata polacca Bank Pekao , per poi approdare alla testa del Creval ; quest'anno Monte dei Paschi di Siena dovrà ricorrere al mercato per chiedere altri 2,5 miliardi di euro, che consentirà poi allo Stato di uscire dalla banca, in cui al momento è primo azionista con il 64 per cento. Va qui rilevato che la proroga richiesta dallo Stato per uscire dalla banca è stata accordata fino a novembre 2022 e ciò mentre Monte dei Paschi di Siena sta negoziando con l'Unione europea l'approvazione del suo piano industriale; il conto preciso del disastro targato Monte dei Paschi di Siena si potrà fare solo alla fine, se e quando dovesse chiudersi la trattativa tra l'azionista di riferimento, il Ministero dell'economia e delle finanze, e UniCredit. Ma già oggi si può prevedere che il costo dell'ultimo decennio di storia del Monte dei Paschi di Siena arrivi a sfiorare i 30 miliardi di euro, tra aumenti di capitale (bruciati) e contributi pubblici iniettati (in emergenza) –: quali iniziative intenda assumere il Governo alla luce della situazione sopra rappresentata, tenuto conto che appare indispensabile conoscere le strategie del principale azionista di Monte dei Paschi di Siena in un momento così delicato ed importante per il futuro della stessa. (3-02774)