Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07747 presentata da D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 21/03/2022

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-07747 presentato da D'UVA Francesco testo di Lunedì 21 marzo 2022, seduta n. 661 D'UVA e ARESTA . — Al Ministro della difesa . — Per sapere – premesso che: il 27 febbraio 2022 il presidente russo, Vladimir Putin ha ordinato l'allerta del sistema difensivo nucleare russo; tale decisione, condannata a livello internazionale, ha comunque destato preoccupazione per un eventuale pericolo di un' escalation nucleare del conflitto provocato dall'aggressione russa contro l'Ucraina; un'ulteriore minaccia è rappresentata dal possibile uso di armi chimiche, altamente letali e batteriologiche, in grado di disperdere su una vasta area agenti tossici letali, oppure micro organismi contaminanti, con effetti dannosi prolungati nel tempo e in grado di propagarsi in tutta Europa; l'attuale contesto geopolitico e le gravi minacce sopracitate rendono necessario attivarsi allo scopo di potenziare gli strumenti atti ad affrontare attacchi di natura nucleare e chimica e di incrementare il livello di prontezza delle nostre Forze armate; la Scuola interforze per la difesa (Nbc) con sede in Rieti, dedicata alla formazione specialistica nel settore Cbrn (minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari), rivolta al personale delle Forze armate, dei Corpi armati dello Stato, dei vari Dicasteri e organizzazioni civili, prevede, tra i suoi fini, anche la mitigazione degli effetti derivanti dall'esposizione ad agenti Cbrn l'approvvigionamento di materiali e mezzi di rilevazione nonché la protezione e bonifica nucleare; nella stessa base di Rieti, è operativa l'Area Control Center (Acc), una sala operativa nazionale di « warning and reporting » per il rischio Nbcr e dalla quale si monitora l'Italia e l'Europa, grazie a una serie di centraline sparse su tutto il territorio nazionale, in Portogallo e nell'est Europa; i commi 1013 e 1014 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, introdotti a seguito dell'approvazione di un emendamento a prima firma dell'interrogante, prevedono uno stanziamento di fondi a favore dell'incremento delle capacità tecnico-operative della Scuola interforze per la difesa Nbc, riconoscendo l'attualità delle minacce non convenzionali, compresa quella biologica, come l'esperienza pandemica ha dimostrato –: se, alla luce dell'attuale contesto politico e militare, il Ministro interrogato non ritenga di adottare iniziative di competenza volte a potenziare l'attività addestrativa della Scuola interforze per la difesa Nbc, in particolare in materia di difesa Cbrn, rivolgendosi a tutte le componenti della società coinvolte nella strategia di protezione, a partire dal Corpo militare e dal Corpo dei vigili del fuoco, in prima linea nella tutela della popolazione dalle minacce non convenzionate. (5-07747)