Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07763 presentata da BUTTI ALESSIO (FRATELLI D'ITALIA) in data 23/03/2022
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07763 presentato da BUTTI Alessio testo di Mercoledì 23 marzo 2022, seduta n. 663 BUTTI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della transizione ecologica . — Per sapere – premesso che: il Consiglio dei ministri ha deliberato l'adozione del decreto-legge energia che prevede la riduzione delle accise di 25 centesimi di euro al litro più iva al 22 per cento per un periodo di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto stesso; da molti mesi il prezzo del carburante aumenta in modo vertiginoso; la misura adottata dal Governo non risponde agli interessi di tutti coloro, cittadini automobilisti innanzitutto, e distributori in secondo luogo, già pesantemente vessati dall'aumento dei prezzi incontrollato; i cittadini, infatti, godranno di uno sconto sul prezzo del carburante insignificante ed, oltretutto, limitato ad un solo mese; i gestori, che hanno già pagato l'accisa sul carburante immagazzinato, non avranno meccanismi di compensazione di quanto già sborsato; si stima che le perdite ammonteranno a circa 2.500 euro per 10.000 litri di giacenza sino a 7.500 euro per giacenza sino a 30.000 litri; si ritiene indispensabile che il Governo intervenga immediatamente attraverso l'introduzione di meccanismi che prevedano un credito di imposta a favore di quei distributori di carburante che abbiano già assolto al pagamento dell'accisa sul carburante immagazzinato; è, altresì, indispensabile che il Governo non intervenga con sanzioni a carico di quei distributori che non sono in grado di modificare immediatamente il prezzo del carburante in quanto impossibilitati senza previa specifica autorizzazione da parte delle compagnie –: quale sia l'orientamento del Governo in relazione a quanto esposto in premessa, in particolare in ordine alla necessità della previsione di un credito di imposta a favore della distribuzione dei carburanti ad accisa già assolta. (5-07763)