Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02886 presentata da IEZZI IGOR GIANCARLO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 12/04/2022
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02886 presentato da IEZZI Igor Giancarlo testo presentato Martedì 12 aprile 2022 modificato Mercoledì 13 aprile 2022, seduta n. 677 IEZZI , MOLINARI , ANDREUZZA , BADOLE , BASINI , BAZZARO , BELLACHIOMA , BELOTTI , BENVENUTO , BIANCHI , BILLI , BINELLI , BISA , BITONCI , BOLDI , BONIARDI , BORDONALI , CLAUDIO BORGHI , BUBISUTTI , CAFFARATTO , CANTALAMESSA , CAPARVI , CAPITANIO , CARRARA , CASTIELLO , VANESSA CATTOI , CAVANDOLI , CECCHETTI , CENTEMERO , CESTARI , COIN , COLLA , COLMELLERE , COMAROLI , COMENCINI , COVOLO , ANDREA CRIPPA , DARA , DE ANGELIS , DE MARTINI , D'ERAMO , DI MURO , DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA , DONINA , DURIGON , FANTUZ , FERRARI , FIORINI , FOGLIANI , LORENZO FONTANA , FORMENTINI , FOSCOLO , FRASSINI , FURGIUELE , GALLI , GASTALDI , GERARDI , GERMANÀ , GIACCONE , GIACOMETTI , GIGLIO VIGNA , GOBBATO , GOLINELLI , GRIMOLDI , GUSMEROLI , INVERNIZZI , LAZZARINI , LEGNAIOLI , LIUNI , LOLINI , EVA LORENZONI , LOSS , LUCCHINI , LUCENTINI , MACCANTI , MAGGIONI , MANZATO , MARCHETTI , MARIANI , MATURI , MICHELI , MINARDO , MORRONE , MOSCHIONI , MURELLI , ALESSANDRO PAGANO , PANIZZUT , PAOLIN , PAOLINI , PAROLO , PATASSINI , PATELLI , PATERNOSTER , PETTAZZI , PIASTRA , PICCHI , PICCOLO , POTENTI , PRETTO , RACCHELLA , RAFFAELLI , RAVETTO , RIBOLLA , RIXI , SALTAMARTINI , SCOMA , SNIDER , STEFANI , SUTTO , TARANTINO , TATEO , TIRAMANI , TOCCALINI , TOMASI , TOMBOLATO , TONELLI , TURRI , VALBUSA , VALLOTTO , VIVIANI , RAFFAELE VOLPI , ZANELLA , ZENNARO , ZICCHIERI , ZIELLO , ZOFFILI e ZORDAN . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: nei giorni scorsi si è registrata una recrudescenza degli arrivi di migranti irregolari in Sicilia; 829 persone sarebbero sbarcate nell'isola in poco più di quarantott'ore; si tratta di un fenomeno che, come dimostrano le statistiche del Ministero dell'interno, coinvolge in larga parte persone a cui viene respinta la domanda di accoglimento dell'asilo; con l'arrivo della stagione estiva, favorito dalle buone condizioni del mare, questo tipo di arrivi è destinato irrimediabilmente ad aumentare e, forse, a raggiungere i numeri, impressionanti e del tutto fuori controllo, degli ultimi due anni e mezzo; vale la pena ricordare che, stando al cruscotto statistico del Ministero dell'interno, la comparazione dei migranti sbarcati negli anni 2019/2020/2021 e inizio 2022 mostra che gli arrivi dell'ultimo anno sono sensibilmente maggiori non solo rispetto al medesimo periodo del 2020/2021, ma anche – e soprattutto – rispetto al 2019/2020, con ciò rivelando l'assoluta incapacità di controllare gli sbarchi; l'Italia si è impegnata ad accogliere nei prossimi mesi numerosi profughi ucraini in fuga dalla guerra; per questa ragione, gli interroganti dubitano che il nostro Paese possa trovare le risorse per continuare a portare avanti una politica indiscriminata di accoglienza, senza distinguere coloro che avrebbero il diritto goderne, in quanto profughi, da quelli che invece cercano solo migliori occasioni lavorative; il peso dell'accoglienza dei profughi ucraini grava al momento soprattutto sui comuni, che stanno incontrando difficoltà ad anticiparne i costi, per alcuni di essi già troppo gravosi; il Ministero dell'interno aveva promesso lo stanziamento di specifiche risorse finanziarie a favore di tali amministrazioni, che però non sono ancora arrivate; data la massiccia presenza dei profughi ucraini in fuga dalla guerra, proseguire con la linea lassista nei confronti dei migranti economici (e non per reale necessità) che arrivano dal Mar Mediterraneo rappresenterebbe, a parere degli interroganti, ora più che mai un ulteriore schiaffo alla capacità di funzionamento del sistema di accoglienza nel suo complesso e aumenterebbe l'insicurezza del Paese, stante l'aumento di criminalità che si accompagna a questo tipo di immigrazione –: quali iniziative intenda adottare per fermare o quantomeno frenare gli sbarchi sulle coste italiane che comportano, tra l'altro, costi sanitari e costi economici sia in termini di accoglienza che di sicurezza. (3-02886)