Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08058 presentata da BUTTI ALESSIO (FRATELLI D'ITALIA) in data 10/05/2022
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-08058 presentato da BUTTI Alessio testo di Martedì 10 maggio 2022, seduta n. 691 BUTTI . — Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, al Ministro della cultura . — Per sapere – premesso che: il Piroscafo denominato «Patria» ormeggiato presso il pontile di Villa Olmo a Como è stato dichiarato un bene di interesse storico e storico-relazionale ai sensi dell'articolo 10, comma 3, lettere a) e d) del decreto legislativo n. 42 del 2004 con Ddg rep. 1247 del 5 novembre 2019; ente proprietario è la provincia di Como che, in quanto tale, ha l'obbligo di garantirne la conservazione; ente concessionario è The Lake of Como Steamship Company s.n.c.; il Piroscafo necessita di lavori di manutenzione finalizzati sia alla conservazione sia alla messa in navigazione dello stesso; con nota prot. n. 5089 del 28 febbraio 2022 la Soprintendenza esprimeva parere favorevole all'esecuzione di un intervento di manutenzione del Piroscafo «Patria»; la Gestione Navigazione Laghi, quindi il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, non consente l'utilizzo delle proprie officine e del proprio personale per l'esecuzione degli interventi manutentivi su natanti non di proprietà stante il fatto che sia le infrastrutture sia il personale sono occupati con la manutenzione dei natanti destinati alla navigazione pubblica di linea; il proprietario può assolvere all'obbligo della manutenzione del bene culturale solo se supportato dall'Ente di Gestione che risulta essere l'unico soggetto in grado di fornire le infrastrutture, le professionalità e le maestranze necessarie; con nota prot. n. 1942 del 28 marzo 2022 l'Ente di gestione governativa, pur riconoscendo la rilevante importanza del Piroscafo «Patria» classificato quale bene culturale di rilievo storico, pur considerando l'importanza del principio della collaborazione tra istituzioni pubbliche, premettendo la mancanza di contezza di un progetto di recupero che coinvolgesse in modo così rilevante e fondamentale l'Ente di Gestione stesso, nega la percorribilità della richiesta formulata con nota del 18 marzo 2022 dalla Soprintendenza del Ministero della cultura; l'Ente di gestione governativa attesta, nello specifico, che ostano alla realizzazione del progetto l'indisponibilità dei cantieri navali, l'impossibilità di utilizzare personale e infrastrutture per scopi non istituzionali nonché, infine, la non attuabilità di un utilizzo promiscuo degli attracchi dati allo stesso in concessione dalla regione Lombardia per l'esclusivo esercizio del trasporto pubblico; una volta che volonterosi privati manifestano la propria disponibilità a recuperare un patrimonio della storia della navigazione, il Ministero frappone quella che appare all'interrogante una volontà burocratica e ostile degna di miglior causa –: quali iniziative concrete il Governo intenda porre in essere per far fronte alla impellente necessità di effettuare interventi di tipo manutentivo e di messa in navigazione del Piroscafo «Patria», bene culturale, eventualmente individuando le modalità di svolgimento dei lavori ed, in particolar modo, con quali tempi; se non si ritenga di dover accogliere la richiesta proveniente dal territorio per avvicinare il luogo del bisogno (territorio) a quello che dovrebbe essere il luogo della soluzione dei problemi (Ministero). (5-08058)