Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01534 presentata da D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 13/06/2022
Atto Camera Interpellanza 2-01534 presentato da D'UVA Francesco testo di Lunedì 13 giugno 2022, seduta n. 706 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno , per sapere – premesso che: recentemente diverse organizzazioni sindacali del Comando dei vigili del fuoco di Messina, mediante note anche indirizzate al Dipartimento dei vigili del fuoco soccorso pubblico e difesa civile, al Capo del Comando nazionale dei vigili del fuoco e alla direzione centrale per le risorse logistiche e strumentali hanno evidenziato alcune pesanti carenze nel servizio di soccorso nell'arcipelago eoliano; sembra infatti che il servizio di soccorso presenti criticità tali da impattare in termini di sicurezza su un territorio difficile da raggiungere anche in condizioni metereologiche ordinarie. Inoltre, tale insufficienza del servizio va ad aggravarsi non solo con l'aumentare della popolazione nella stagione estiva, visto il forte richiamo turistico di queste isole, ma anche purtroppo con il proliferare degli incendi in questo periodo dell'anno; il problema principale, denunciato anche dai cittadini è rintracciabile dalla presenza di un solo distaccamento dei vigili del fuoco permanente presso l'isola di Lipari per garantire il servizio in tutto il comprensorio eoliano, il quale – lo si ricorda – per le sue caratteristiche ambientali e morfologiche è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità; a parere dell'interpellante risulta fondamentale per raggiungere standard di sicurezza accettabili predisporre un programma di interventi a breve e a medio termine, affinché la presenza del Corpo nazionale nell'arcipelago eoliano, ma anche nelle altri arcipelaghi siciliani, sia implementata in termini di organico e di mezzi di soccorso sia terrestri ma, soprattutto, marittimi; altra circostanza più volte rappresentata dalle sigle sindacali dei vigili del fuoco riguarda il trasferimento del contingente di mezzi acquistati con i fondi messi a disposizione dalla regione siciliana (elicottero A139, 20 APS e 20 pickup con modulo antincendio). Sembra infatti, che inspiegabilmente, i 40 mezzi non sono mai stati considerati come extra fornitura, ma considerati nella ripartizione nazionale del Comando nazionale dei vigili del fuoco. Tali mezzi, sarebbero fondamentali per combattere con maggiore efficacia la piaga degli incendi boschivi; il dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, presso il quale è incardinato il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, svolge alcune funzioni e compiti nell'ambito della sicurezza spettanti al Ministero dell'interno, tra cui il soccorso pubblico, l'estinzione degli incendi, la lotta attiva agli incendi boschivi, la prevenzione di incendi e la sicurezza tecnica; da una parte, le competenze in materia di soccorso sono prioritariamente affidate alle regioni, ma dall'altra allo Stato spetta in via sussidiaria il concorso alla lotta attiva agli incendi boschivi attraverso il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e l'Arma dei carabinieri, per le connesse attività di prevenzione e repressione –: se il Ministro interpellato per quanto di competenza, intenda adottare iniziative tese a migliorare l'attuale assetto del dispositivo di soccorso negli arcipelaghi siciliani, in particolare quello dell'Eolie, promuovendo eventualmente un incremento di organico e di mezzi in dotazione. (2-01534) « D'Uva ».