Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12026 presentata da TURRONI SAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930315

Ai Ministri dell'ambiente, per i beni culturali e ambientali e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: con decreto-legge 1^ aprile 1989, n. 121, (cd Decreto Italia '90) si sono stanziati fondi per "Interventi infrastrutturali nelle aree interessate dai campionati mondiali di calcio del 1990" e una delle opere in cui figura un intervento ANAS interessa la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno; con lo stesso decreto e' stata istituita anche la cd "Conferenza dei servizi" alla quale erano chiamati a partecipare, tra i rappresentanti indicati dall'articolo 2 decreto-legge 1^ aprile 1989, n. 121, anche i rappresentanti dei comuni interessati all'opera; nel corso della realizzazione del progetto l'Ufficio del Genio Civile della regione Toscana comunicava all'ANAS, al comune di Pontedera, al Prefetto e all'Amm.ne Provinciale di Pisa che gli interventi relativi agli attraversamenti del fume Era e l'argine sinistro dello stesso fiume dovevano essere realizzati "tenendo conto delle piene del fiume nella realizzazione del raccordo stradale"; ripetuti accertamenti dello stesso Ufficio hanno dimostrato che l'ANAS non aveva tenuto conto delle raccomandazioni relative alla piena del fiume Era in quanto "le quote del terreno e della sede stradale risultavano di circa ml. 1.50 al di sotto della medesima piena del fiume". Inoltre, in data 15 aprile 1991, l'ANAS di Firenze faceva pervenire alla Prefettura di Pisa, al Sindaco di Pontedera, all'Ufficio del Genio Civile della regione Toscana e alla Amm.ne Prov.le una comunicazione con la quale si assicurava che il lotto IX/A Galleria artificiale loc. "Romito" non presentava problemi in relazione al rischio di eventuali esondazioni del fiume Era; si e' constatato invece che, ogniqualvolta si sono verificate piogge abbondanti proprio nelle zone indicate, si e' allagata l'intera zona (v. inondazioni del: 11 ottobre 1991, 15 novembre 1991, 21 ottobre 1992, 16 novembre 1992). L'esondazione del 16 novembre 1992 ha causato la forzosa evacuazione attraverso mezzi anfibi dei vigili del fuoco ed ingenti danni a culture agricole ed aziende produttive in genere; rispetto alle conseguenze provocate dagli eventi alluvionali sopracitati piu' volte i Verdi hanno proposto al comune di Pontedera di chiedere il risarcimento dei danni all'ANAS ma l'Amministrazione comunale ed anche regionale hanno sempre preferito sostenere la dichiarazione di calamita' naturale; per la realizzazione inoltre del lotto VIII, che interessa una zona boschiva sottoposta a vincolo paesaggistico (L. 431/85) le associazioni ambientaliste, dietro le osservazioni espresse da alcuni tecnici della regione Toscana (doc. B del gennaio '88), si erano fatte portavoci di una serie di proposte di modifica del progetto; in particolare si proponeva la costruzione, invece dei viadotti previsti, di un tratto in galleria, salvaguardando per quanto possibile l'integrita' dell'area boschiva, in quanto appunto la Superstrada attraversa, per un tratto di circa un chilometro, un pregevole bosco con piante ad alto fusto, inserito nell'area protetta n. 66 della Legge Regionale 52/82 e sottoposto, come gia' detto, al vincolo paesaggistico ai sensi della Legge 431/85; adducendo motivi di urgenza (peraltro pretestuosi in quanto i lavori si conclusero ben oltre la scadenza dei Mondiali '90) le proposte delle associazioni ambientaliste sono state scartate mentre il parlamentare locale Giacomo Maccheroni ha operato affinche' fosse aggirato il vincolo paesaggistico e l'ANAS si e' semplicemente impegnata a costruire una galleria "artificiale" di 600 metri che, successivamente, sarebbe stata ricoperta di terra con nuove piantine; la Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Pisa aveva espresso, nel 1988, un veto sul progetto della Superstrada relativamente all'attraversamento del Parco delle Navicelle; la Conferenza dei servizi dei campionati mondiali di calcio ha approvato invece un progetto che prevede la copertura di soli due tratti (di circa 50 metri) in corrispondenza di due vie parallele, con uno strato di un metro di terra, del tutto insufficiente per qualsiasi ripristino arboreo -: se ai Ministri interrogati risulti che sia stata fatta la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), in particolare sui lotti VIII e IX/A; quali criteri e controlli siano stati attivati per la costruzione di un'opera devastante sul piano ambientale ed idrogeologico; se non ritengano opportuno accertare le eventuali verifiche compiute dal comune di Pontedera e dalla regione Toscana e se da esse siano emerse eventuali responsabilita' dell'ANAS prima di dichiarare lo stato di calamita' naturale conseguentemente alle esondazioni del fiume Era; se i termini di inizio e fine lavori previsti dal decreto-legge 121/89 siano stati rispettati; se il Ministro per i beni culturali e ambientali non ritenga accertare se siano stati effettuati lavori che abbiano compromesso beni culturali e paesistici, tutelati ai sensi della Legge 431/85, tenendo anche conto del parere sfavorevole della Sovrintendenza ai beni artistici ed ambientali di Pisa; quali iniziative intenda assumere il Ministro per i beni culturali ed ambientali in ordine agli interventi di manutenzione di Beni Storici e Paesaggistici tutelati dalla vigente legislazione; il motivo per cui il progetto approvato dalla Conferenza dei Servizi non abbia rispettato gli impegni assunti dall'ANAS per la costruzione di una galleria naturale. (4-12026)

 
Cronologia
giovedì 11 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si discutono varie mozioni e risoluzioni, presentate da più gruppi parlamentari, concernenti la moralizzazione della vita pubblica. Gli atti di indirizzo vengono tutti respinti oppure ritirati, tranne la risoluzione presentata da Gerardo Bianco (DC) che è approvata con 295 voti a favore e 248 contrari.

lunedì 15 marzo
  • Politica, cultura e società
    Gino Giugni è eletto all'unanimità presidente del PSI.

martedì 16 marzo
  • Politica, cultura e società
    Renato Altissimo dà le dimissioni da segretario del PLI, ma le ritirerà pochi giorni dopo per le pressioni del partito.