Il Senato approva, con 159 voti favorevoli e 112 contrari, l'emendamento 1.9000 interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante la riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (S. 1934), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni. (Doc. XXII n. 9-39). La Commissione, composta da venti deputati, è istituita per ventiquattro mesi dalla sua costituzione (successivamente prorogata fino al termine della XVII legislatura).