Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VIII Commissione Trasporti - comunicazioni - marina mercantile
Seduta di giovedì 1° giugno 1950
resoconto stenografico
 
Discussione e approvazione: S. 834: Autorizzazione all'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato a contrarre mutui col consorzio di Credito per le Opere pubbliche fino alla concorrenza di lire 25 miliardi per opere patrimoniali (1228) (Approvato dal Senato)

interventi di: Bernardo Mattarella, Filadelfio Caroniti, Francesco Cerabona, Giuseppe Imperiale, Alfredo Cotani, Armando Angelini, Giacomo De Palma, Santo Semeraro, Domenico Colasanto.
 
Discussione e approvazione: FASSINA e CONCI: Computo ai fini della liquidazione dell'indennità di buonuscita del servizio prestato dal personale dell'Amministrazione delle Poste e Telegrafi presso la cessata Amministrazione austriaca (734)

interventi di: Giuseppe Spataro, Armando Angelini, Giuseppe Veronesi, Angelo Raffaele Jervolino, Giuseppe Veronesi, Giovanni Giavi, Armando Angelini, Umberto Tomba, Vittorio Pertusio, Domenico Spoleti, Riccardo Lombardi, Giuseppe Veronesi, Bruno Fassina.
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    Nasce il Fronte universitario di avanguardia nazionale (Fuan), organizzazione giovanile del Movimento sociale.

martedì 6 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il deputato democristiano Ettore Viola, presidente dell'Associazione nazionale combattenti accusa di “affarismo” alcuni membri del Parlamento e del Governo. La vicenda ha un'ampia risonanza sulla stampa. Respinta la proposta di costituire una commissione d'inchiesta per indagare sul merito delle accuse, Viola chiede di essere sottoposto a indagine. Nella seduta pomeridiana del 7 giugno il Presidente della Camera Gronchi precisa i limiti di indagine della commissione richiesta dai deputati Viola e Gianmarco. La commissione concluderà i suoi lavori il successivo 20 ottobre riconoscendo come infondate le accuse di Viola, che sarà espulso dal gruppo della DC.