Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VII Commissione Lavori pubblici
Seduta di mercoledì 10 luglio 1957
resoconto stenografico
 
Per la sostituzione di deputati membri della Commissione

scheda del dibattito
interventi di: Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato, Giuseppe Garlato.
 
DISCUSSIONE: S. 2026: Autorizzazione di spesa per la riparazione di danni causati dalle calamità naturali del giugno 1957 in Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Delta Padano (3010) (Approvato dal Senato)

interventi di: Giuseppe Togni, Achille Rigamonti, Giulio Spallone, Tarcisio Pacati, Antonio Guariento, Vittorio Cervone, Giuseppe Garlato, Michele Magno, Severino Cavazzini, Luigi Grezzi.
Cronologia
venerdì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera discute il nuovo disegno di legge (A.C. n. 2453) sulla Cassa per il Mezzogiorno ed approva un emendamento, con il parere contrario del Governo, che impegna IRI ed ENI a investire in impianti industriali nel Sud il 40 per cento degli investimenti stanziati. Il provvedimento sarà approvato dalla Camera il 12 luglio e dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato il 25 luglio (legge 29 luglio 1957, n. 634).

sabato 13 luglio
  • Politica, cultura e società
    Al consiglio nazionale della DC a Vallombrosa il segretario Fanfani prende in considerazione la prospettiva di una collaborazione con il PSI, sostenendo la necessità di favorire il distacco dei socialisti dal PCI.