Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Seduta di martedì 10 luglio 2012
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali. C. 4891

scheda del dibattito
interventi di: Deborah Bergamini, Mario Valducci, Paolo Gentiloni Silveri, Deborah Bergamini, Mario Valducci, Mario Valducci, Deborah Bergamini, Jonny Crosio, Paolo Gentiloni Silveri, Antonio Palmieri, Carlo Monai, Mario Valducci, Mario Valducci, Deborah Bergamini, Carlo Monai.
 
Esame e rinvio - DL 83/2012: Misure urgenti per la crescita del Paese. C. 5312

scheda del dibattito
interventi di: Mario Valducci, Paolo Gentiloni Silveri, Mario Tullo, Mario Valducci, Mario Valducci, Jonny Crosio, Mario Tullo, Vincenzo Garofalo, Silvia Velo, Daniele Toto, Mario Valducci, Gian Carlo Di Vizia, Antonello Mereu.
 
Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali. C. 4891

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
lunedì 9 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invia ai Presidenti delle Camere una lettera, in cui sollecita la presentazione in Parlamento di una proposta di riforma della legge vigente per l’elezione della Camera e del Senato, in base alla volontà di riforma espressa da tutte le forze politiche al Capo dello Stato.

    Giorgio Napolitano
martedì 10 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 466 voti favorevoli, 66 contrari e 6 astenuti, l'articolo unico del d.d.l di conversione al decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e 29 maggio 2012 (. C.5263), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Vittorio Umberto Grilli è nominato Ministro dell’economia e delle finanze, cessando dalla carica di Sottosegretario al medesimo dicastero.

    Vittorio Umberto Grilli