Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)
Seduta di martedì 10 ottobre 2017
bollettino bollettino
 
Rinvio dell'esame ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento - Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2015 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti. Atto n. 462

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli.
 
Svolgimento e conclusione - Indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. Audizione del prof. Pier Luigi Sacco, del prof. Valdo Spini, e di esperti su progetti teatrali sui territori e di educazione alla cultura a scuola: Anna Angela Tancredi, Gianfranco Loffarelli, Maura Romano e Michael Musetti

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli, Bruno Murgia.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia. C. 4652

scheda del dibattito
interventi di: Bruno Murgia, Flavia Piccoli Nardelli, Flavia Piccoli Nardelli, Flavia Piccoli Nardelli, Roberto Rampi, Chiara Di Benedetto, Maurizio Bianconi, Flavia Piccoli Nardelli, Annalisa Pannarale, Flavia Piccoli Nardelli, Roberto Rampi, Bruno Murgia, Roberto Rampi, Chiara Di Benedetto.
 
Seguito dell'esame e conclusione - Conferimento del mandato a riferire favorevolmente - Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio. C. 4658, approvata dal Senato

scheda del dibattito
interventi di: Umberto d'Ottavio, Flavia Piccoli Nardelli, Flavia Piccoli Nardelli, Flavia Piccoli Nardelli, Gianluca Vacca, Flavia Piccoli Nardelli, Gianluca Vacca, Marisa Nicchi, Antonio Palmieri, Umberto d'Ottavio, Annalisa Pannarale, Umberto d'Ottavio, Chiara Di Benedetto.
Cronologia
domenica 1° ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Si celebra il referendum sull'indipendenza della Catalogna, ritenuto illegale dal Governo spagnolo. Vi partecipa il 43% degli aventi diritto; il 92% dei votanti si dichiara a favore. Tanto la legge di indizione quanto la successiva dichiarazione d'indipendenza, approvata il 27 ottobre dal Parlamento catalano, sono annullate dal Tribunale costituzionale. In applicazione dell'art. 155 della Costituzione spagnola, il Governo catalano viene destituito e vengono indette nuove elezioni per il 21 dicembre.



mercoledì 11 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 307 voti favorevoli, 90 contrari e 9 astenuti, nel testo predisposto dalla Commissione comprensivo dell'errata corrige, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo 1 e, con 308 voti favorevoli, 81 contrari e 8 astenuti, nel testo predisposto dalla Commissione comprensivo dell'errata corrige, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo 2 delle proposte di legge recanti modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali (C. 2352 ed abbinate), sui quali il Governo ha posto la questione di fiducia.