Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
III Commissione (Affari esteri e comunitari)
Seduta di mercoledì 11 gennaio 2012
bollettino bollettino
 
Esame istruttorio e rinvio - Esame istruttorio della Risoluzione del Parlamento europeo del 5 luglio 2011 sulla Costituzione ungherese rivista (Doc. XII, n. 809

scheda del dibattito
interventi di: Furio Colombo, Renato Farina, Matteo Mecacci, Enrico Pianetta, Mario Barbi, Fiamma Nirenstein, Renato Farina, Furio Colombo, Luca Volonte', Jean Leonard Touadi, Enrico Pianetta, Furio Colombo, Luca Volonte', Enrico Pianetta.
 
Variazione nella composizione della Commissione e ricordo dell'on. Mirko Tremaglia

scheda del dibattito
interventi di: Stefano Stefani.
 
5-05882

scheda del dibattito
interventi di: Fabio Evangelisti.
 
5-05883

scheda del dibattito
interventi di: Francesco Tempestini, Stefano Stefani.
 
Esame e rinvio - Ratifica ed esecuzione dell´Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007. C. 4792

scheda del dibattito
interventi di: Gennaro Malgieri, Fabio Porta, Fiamma Nirenstein, Gianni Vernetti, Enrico Pianetta, Franco Narducci, Gianpaolo Dozzo, Stefano Stefani, Stefano Stefani, Gennaro Malgieri.
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.