Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VI Commissione (Finanze)
Seduta di mercoledì 11 gennaio 2012
bollettino bollettino
 
5-05884

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Fugatti.
 
5-05885

scheda del dibattito
interventi di: Alberto Fluvi, Gianfranco Conte, Francesco Barbato.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Svolgimento e conclusione - Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).

scheda del dibattito
interventi di: Gianfranco Conte, Marco Causi, Amedeo Ciccanti, Alessandro Pagano, Ignazio Messina, Maurizio Fugatti, Marco Pugliese, Alberto Fluvi, Giampaolo Fogliardi, Marco Marsilio, Ivano Strizzolo, Maurizio Del Tenno, Laura Ravetto.
 
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

scheda del dibattito
interventi di: Francesco Barbato.
 
Esame e conclusione - Parere su emendamenti - Legge Comunitaria 2011. Emendamenti C. 4623

scheda del dibattito
interventi di: Gianfranco Conte, Gerardo Soglia.
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.