Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale
Seduta di mercoledì 12 gennaio 2011
bollettino bollettino
 
Sulla pubblicità dei lavori

scheda del dibattito
interventi di: Giacomo Stucchi.
 
Svolgimento e conclusione - Audizione del presidente dell´Istituto nazionale per il commercio estero, ambasciatore Umberto Vattani

scheda del dibattito
interventi di: Ludovico Vico, Giuseppe Galati, Luca Sani, Gabriele Cimadoro, Deborah Bergamini, Lella Golfo, Giustina Mistrello Destro, Giacomo Stucchi.
 
Comunicazioni del Presidente sulla informatizzazione dei documenti dell'archivio della Commissione

scheda del dibattito
interventi di: Giacomo Stucchi.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
sabato 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In risposta alla crisi finanziaria sono istituite tre nuove autorità europee di vigilanza: l’Autorità bancaria europea con sede a Londra, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali con sede a Francoforte.

giovedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Corte costituzionale, giudicando delle questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 51 del 2010, in materia di impedimento a comparire in udienza del Presidente del Consiglio dei ministri, ritiene illegittimi l'art. 1, comma 4, per l'ipotesi di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e l'art. 1, comma 3, nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto l'impedimento addotto.