Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)
Seduta di martedì 13 settembre 2016
bollettino bollettino
 
Variazione della composizione della Commissione

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Abbinamento della proposta C. 3997 Pannarale - Disciplina della contribuzione studentesca per le università statali e le istituzioni statali di alta formazione artistica, musicale e coreutica. C. 2386

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli.
 
Comunicazioni del Presidente per rilievi sull'atto del Governo n. 328.

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli.
 
Esame e rinvio - Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato nonché istituzione di un'Agenzia nazionale per la loro promozione. Nuovo testo C. 3666

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli, Maria Grazia Rocchi, Maria Grazia Rocchi, Flavia Piccoli Nardelli, Gianluca Vacca, Rocco Buttiglione, Annalisa Pannarale.
 
Esame e rinvio - Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica. Nuovo testo C. 2305

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli, Gianluca Vacca, Maria Valentina Vezzali, Flavia Piccoli Nardelli, Gianluca Vacca, Maria Valentina Vezzali.
Cronologia
domenica 4 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Cina, nella città di Hangzhou, si svolge il vertice del G20, che pone l'accento sull'adozione di strategie e politiche innovative per la crescita e sulla creazione di un'economia aperta.

mercoledì 14 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio dell'UE approva il regolamento che istituisce la guarda costiera e di frontiera europea, composta da un'Agenzia europea (Frontex, con compiti ampliati) e dalle autorità nazionali competenti per la gestione delle frontiere.