Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

X Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 14 giugno 1988
resoconto stenografico
 
Deferimento in sede referente: S. 599: Ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, firmato a Firenze il 12 marzo 1986 (2823)
 
Deferimento in sede referente: ORCIARI: Modifica all'articolo 2 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, recante norme per la elezione dei consigli regionali delle regioni a statuto normale (2600)
 
Deferimento in sede referente: NARDONE ed altri: Norme per l'uso dei traccianti di evidenziazione nella commercializzazione e produzione di latte in polvere ad uso zootecnico (2148)
 
Deferimento in sede referente: S. 601: Adesione dell'Italia alla convenzione sulla conservazione delle risorse marine viventi in Antartide, adottata a Canberra il 20 maggio 1980, e sua esecuzione (2824)
 
Deferimento in sede referente: PACETTI ed altri: Modifica all'articolo 24 del testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, concernente i compensi ai componenti della Commissione elettorale mandamentale (2631)
 
Deferimento in sede referente: PASCOLAT ed altri: Programma decennale per la valorizzazione del centro storico-archeologico e turistico di Aquileia (2629)
 
Deferimento in sede referente: PELLEGATTA ed altri: Estensione ai sottufficiali e militari dell'Arma dei carabinieri dei benefici pensionistici previsti dall'articolo 21 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, in materia di computo dei servizi prestati ai confini di terra (2406)
 
Deferimento in sede referente: POLI BORTONE ed altri: Integrazione dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 2 giugno 1981, n. 271, concernente il riconoscimento di benefici giuridici ed economici al personale non docente della scuola di cui all'articolo 1 della legge 24 maggio 1970, n. 336 (1194)
 
Deferimento in sede referente: S. 621: Ratifica ed esecuzione della convenzione europea sul controllo dell'acquisto e della detenzione di armi da fuoco da parte dei privati, adottata a Strasburgo il 28 giugno 1978 (2829)
 
Deferimento in sede referente: S. 625: Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica tunisina per la promozione e la protezione reciproca degli investimenti, con scambi di lettere, firmato a Roma il 17 ottobre 1985 (2830)
 
Deferimento in sede referente: ZANGHERI ed altri: Rivalutazione delle pensioni pubbliche e private, estensione dei benefici agli ex-combattenti (2501)
 
Deferimento in sede referente: MELLINI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle violenze a persone in stato di detenzione e sulla violazione della risoluzione n. 3452/XXX adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 9 dicembre 1975 (Dichiarazione sulla protezione di ogni persona dalla tortura e da altro trattamento o pena crudele, inumana o degradante), della successiva risoluzione adottata in data 10 dicembre 1984 e dell'articolo 13, comma quarto, della Costituzione (2626)
 
Trasmissione dal Ministro delle partecipazioni statali: RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DI COLLABORAZIONE AERITALIA / BOEING (Doc. LVIII n. 2 )
 
Altre comunicazioni: Trasmissione dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato della richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del presidente dell'INCA (Istituto nazionale conserve alimentari)
 
Sollecito della discussione: Sul problema dei trasporti

interventi di: Alfredo Biondi, Antonio Testa, Antonio Testa, Gerardo Bianco.
 
Discussione e approvazione: Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1988, n. 140, recante misure urgenti per il personale della scuola (2660)

interventi di: Giovanni Galloni, Giovanni Galloni, Andrea Cavicchioli, Giuseppe Lucenti, Adriana Poli Bortone, Aldo Aniasi, Patrizia Arnaboldi, Andrea Borruso, Pino Pisicchio, Guglielmo Castagnetti, Adriana Poli Bortone, Nadia Masini, Girolamo Rallo, Patrizia Arnaboldi, Gianni Tamino, Ferdinando Facchiano, Francesco Russo, Mauro Mellini, Alfredo Biondi, Adalberto Minucci, Gerardo Bianco, Annalisa Diaz Cao, Giovanni Battista Bruni, Luciano Guerzoni, Nicola Savino, Vincenzo Viti, Girolamo Rallo, Gianni Tamino, Ferdinando Facchiano, Pietro Serrentino, Annamaria Procacci, Romana Bianchi Beretta, Giuseppe Calderisi, Guglielmo Castagnetti.
 
Deferimento in sede referente: BIANCHINI ed altri: Interventi a favore della piccola e media impresa e di consorzi tra imprese (2806)

interventi di:
 
Deferimento in sede referente: GARAVAGLIA ed altri: Nuove norme per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze, per il recupero dei tossicodipendenti, per la prevenzione e repressione dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti e psicotrope (1422)

interventi di:
 
Annunzio: CARIA ed altri: Piano straordinario decennale per l'edilizia e l'impiantistica sportiva (2872)

interventi di:
 
Deferimento in sede referente: CASTAGNETTI ed altri: Interventi per l'innovazione nelle piccole e medie imprese e per la nascita di nuove imprese (2607)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 583: Norme per la semplificazione e per il controllo delle procedure previste per gli approvvigionamenti centrali della Difesa (2871)

interventi di:
Cronologia
venerdì 10 giugno
  • Politica, cultura e società
    Muore l'ex Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.

giovedì 16 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti favorevoli e 198 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 maggio 1988, n. 140, recante misure urgenti per il personale della scuola, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.