Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)
Seduta di martedì 14 ottobre 2014
bollettino bollettino
 
Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento e rinvio - Audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, senatrice Stefania Giannini, sull'avvio dell'anno scolastico 2014-2015

scheda del dibattito
interventi di: Flavia Piccoli Nardelli, Mara Carocci, Luigi Gallo, Ilaria Capua, Roberto Simonetti, Tamara Blazina, Maria Marzana, Maria Grazia Rocchi, Maria Coscia, Flavia Piccoli Nardelli, Antonio Palmieri, Milena Santerini.
 
Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura. C. 1504

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
mercoledì 8 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 165 voti favorevoli, 111 contrari e 2 astenuti, l'emendamento 1.800 interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (S. 1428), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 15 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli e 109 contrari, nel testo licenziato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (S. 1637), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.