Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

IV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 15 ottobre 1963 ant.
resoconto stenografico
 
Annunzio: Modificazioni al regio decreto-legge 26 settembre 1930, n. 1458, sulla disciplina della vendita delle carni fresche e congelate (589)
 
Annunzio: Modificazione della legge 9 febbraio 1963, n. 59, recante norme per la vendita al pubblico in sede stabile dei prodotti agricoli da parte degli agricoltori produttori diretti (590)
 
Svolgimento: ARMATO ed altri: Riconoscimento, ai fini della determinazione della indennità di buonuscita, del servizio prestato in qualità di ausiliario dal personale della Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (177)
 
Svolgimento: CAIAZZA ed altri: Ordinamento delle scuole interne dei Convitti nazionali (339)
 
Svolgimento: CAMANGI: Riscatto dei periodi di lavoro fra il 1935 e il 1950 ai fini delle assicurazioni di invalidità e vecchiaia (257)
 
Annunzio: COVELLI: Concessione di una pensione vitalizia agli ex combattenti (588)
 
BILANCI DELLO STATO: S. 45: Stato di previsione della spesa del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1963 al 30 giugno 1964 (464)

interventi di: Achille Cruciani, Giuseppe Speciale, Alessandro Canestrari, Filippo Anfuso, Marino Calvaresi, Vincenzo Sangalli, Giuseppe Calabro', Agostino Bignardi, Michele De Capua, Antonino Cuttitta.
 
Svolgimento: FODERARO: Insegnamento obbligatorio dell'educazione stradale nelle scuole primarie e secondarie (17)

interventi di:
 
Svolgimento: QUINTIERI e NUCCI: Modifiche alla legge 22 luglio 1961, n. 628, sull'ordinamento del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (175)

interventi di:
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Una frana staccatasi dal monte Toc precipita nell'invaso della diga del Vajont, provocando un'ondata di piena che travolge l'intera valle. Si contano circa 2000 morti.

giovedì 24 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di modificazione all'articolo 26 del Regolamento (Doc. X n. 2).