Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)
Seduta di mercoledì 17 settembre 2014
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici. Testo unificato C. 55

scheda del dibattito
interventi di: Giulia Narduolo, Ilaria Capua, Giulia Narduolo, Flavia Piccoli Nardelli, Roberto Rampi.
 
Esame e rinvio - Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992. C. 2127

scheda del dibattito
interventi di: Anna Ascani, Ilaria Capua, Flavia Piccoli Nardelli, Anna Ascani, Manuela Ghizzoni, Giancarlo Giordano.
 
Esame e rinvio - Istituzione del «Giorno del dono». C. 2422

scheda del dibattito
interventi di: Milena Santerini, Ilaria Capua, Milena Santerini, Maria Marzana, Anna Ascani, Maria Grazia Rocchi, Giorgio Lainati, Simone Valente, Caterina Pes.
 
Variazione nella composizione della Commissione

scheda del dibattito
interventi di: Ilaria Capua.
 
Elezione di un vicepresidente

scheda del dibattito
interventi di: Ilaria Capua.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
lunedì 15 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge, al settimo scrutinio, membri del Consiglio superiore della magistratura Maria Elisabetta Alberti Casellati, Renato Balduzzi e Teresa Bene.

mercoledì 17 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, 70 contrari e 51 astenuti, la reiezione dell'emendamento 24.0.100 (responsabilità civile dei magistrati) al d.d.l. recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (legge europea 2013-bis) (S. 1533), sulla quale aveva posto la questione di fiducia.



giovedì 18 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Scozia, si tiene il referendum per l'indipendenza dal Regno Unito. Il 55,25% dei votanti si esprime per il no.