Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 18 febbraio 1954
resoconto stenografico
 
Annunzio
 
Annunzio
 
Trasmissione dal Senato: S. 56: Stato degli ufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica (647)
 
Sostituzione: Commissione parlamentare per la vigilanza sulle radiodiffusioni. I deputati Ariosto, Cortese, Mannironi e Manzini, nominati sottosegretari di Stato, sono sostituiti dai deputati Angelini Armando, Basile Giudo, Preti e Zanibelli
 
Incidenti luttuosi a Milano e a Mussomeli

interventi di: Mario Scelba, Maria Maddalena Rossi, Fausto Gullo, Francesco De Vita, Guido Faletra, Alfredo Cucco, Palmiro Togliatti, Francesco Pignatone, Giovanni Gronchi, Benedetto Cottone, Francesco Musotto, Luigi Preti, Pietro Di Giacomo.
 
Annunzio: Contro il Deputato Carlo COLOGNATTI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI ALL'ARTICOLO 648 DEL CODICE PENALE (RICETTAZIONE) (Doc. II n. 197 )

interventi di:
 
Sostituzione: Commissione parlamentare per l'ordinamento dell' I.N.A.D.E.L. Il deputato Russo, nominato sottosegretario di Stato, è sostituito dal deputato Bucciarelli Ducci

interventi di:
 
Annunzio: ANGELINI: Modifiche alla legge 30 giugno 1952, n. 744, e costituzione di società previste dal Codice civile e proroghe per l'entrata in esercizio del naviglio di cabotaggio (657)

interventi di:
 
Annunzio: BADALONI ed altri: Istituzione del ruolo in soprannumero dei maestri delle scuole elementari statali e norme per la copertura dei posti relativi (656)

interventi di:
 
Annunzio: BUTTÈ e CALVI: Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei lavoratori in Italia (655)

interventi di:
 
Annunzio: BERNIERI ed altri: Istituzione delle biblioteche comunali (648)

interventi di:
 
Annunzio: DI VITTORIO ed altri: Estensione delle disposizioni di legge relative al collocamento nei ruoli speciali transitori al personale già in servizio presso il soppresso Ufficio nazionale statistico economico dell'agricoltura (U.N.S.E.A.) ed assunto in servizio non di ruolo in applicazione della legge 22 febbraio 1951, n. 64 (658)

interventi di:
 
Annunzio: DI VITTORIO ed altri: Disposizioni relative alla conservazione del posto di lavoro per i salariati temporanei dello Stato in caso di assenza per malattia (649)

interventi di:
 
Annunzio: DI VITTORIO ed altri: Istituzione dei ruoli organici del personale civile per il disimpegno dei servizi tecnici della meteorologia, delle telecomunicazioni e del controllo al traffico aereo dell'Ispettorato delle telecomunicazioni ed assistenza al volo del Ministero della difesa-aeronautica (650)

interventi di:
 
Annunzio: DI VITTORIO ed altri: Estensione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 7 aprile 1948, n. 262, e nella legge 5 giugno 1951, n. 376, al personale civile non di ruolo dello Stato, già facente parte della mano d'opera delle Amministrazioni militari licenziata in forza del decreto 19 aprile 1923, n. 945 (653)

interventi di:
 
Annunzio: DI VITTORIO ed altri: Inquadramento del personale dattilografo e amanuense degli uffici giudiziari nelle categorie del personale civile statale non di ruolo (651)

interventi di:
 
Annunzio: DI VITTORIO ed altri: Disposizioni relative al personale civile di ruolo delle Amministrazioni dello Stato in servizio da data anteriore al 23 marzo 1939 (652)

interventi di:
 
Annunzio: FOGLIAZZA ed altri: Provvidenze a favore delle zone alluvionate dell'autunno 1953 della Lombardia (654)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: VICENTINI: Abrogazione dell'esenzione da ogni tributo sulle indennità parlamentari prevista dall'articolo 3 della legge 9 agosto 1948, n. 1102 (624)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: VICENTINI e LONGONI: Abrogazione dell'articolo 19 del decreto legge luogotenenziale 8 marzo 1945, n. 62, contenente provvedimenti in materia di finanza locale (625)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: ANGELINI: Competenza dei Comitati giurisdizionali territoriali e centrale sulle controversie relative alla applicazione delle norme contenute nella legge 9 gennaio 1951, n. 10 (634)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: SECRETO ed altri: Provvedimenti per la sanatoria di costruzioni edilizie eseguite nei comuni maggiormente danneggiati dagli eventi bellici (630)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: COGGIOLA ed altri: Elezioni del Consiglio regionale della Valle di Aosta (509)

interventi di:
 
Annunzio: Contro il Deputato Ezio Maria GRAY: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI ALL'ARTICOLO 594 DEL CODICE PENALE (INGIURIE) (Doc. II n. 193 )

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: BARTOLE e RAPELLI: Trasferimento nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti degli ex impiegati del soppresso Istituto nazionale infortuni per la Venezia Giulia e Zara titolari di rendite vitalizie liquidate dall'Istituto nazionale delle assicurazioni ai sensi del regio decreto-legge 15 marzo 1934, n. 502, convertito, con modificazioni, nella legge 20 luglio 1934, n. 1499 (626)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: ANGELINI: Modifica del termine di entrata in esercizio delle navi ammesse alle provvidenze previste dalla legge 25 luglio 1952, n. 949 (635)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: ROSSI e BETTIOL: Raccomandata a doppio esemplare (637)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: DI MAURO ed altri: Aumento del trattamento di previdenza degli impiegati tecnici ed amministrativi delle miniere di zolfo della Sicilia (636)

interventi di:
 
Giunta delle elezioni (Elezione della Presidenza, nomina e sostituzione di Commissari): Il deputato Natale Menotti, relatore per la circoscrizione XIII (Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia); Il deputato Raffaele Costa, relatore per la circoscrizione XIX (Roma-Viterbo-Latina-Frosinone); I deputati De Caro, Bertinelli, Pignatelli e Pugliese, nominati membri del Governo, sono sostituiti dai deputati Colitto, Menotti, Resta e Paolo Rossi;

scheda del dibattito
interventi di:
 
Formazione del Governo (Ministero Scelba)

interventi di:
 
Sull'ordine dei lavori: Convocazione della Camera per venerdì 26 febbraio alle 16

interventi di:
 
Annunzio: Contro il Deputato Andrea NEGRARI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO PREVISTO DALL'ARTICOLO 589 DEL CODICE PENALE (OMICIDIO COLPOSO) (Doc. II n. 196 )

interventi di:
 
Annunzio: Contro il Deputato Cesare POZZO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER I REATI: a) DI CUI AGLI ARTICOLI 290 DEL CODICE PENALE E 2 DELLA LEGGE 11 NOVEMBRE 1947, N. 1317 (VILIPENDIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI); b) DI CUI ALL'ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 20 GIUGNO 1952, N. 645 (APOLOGIA DEL FASCISMO) (Doc. II n. 194 )

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Applicazione del contributo straordinario istituito con la legge 25 luglio 1952, n. 949, per il periodo 1° gennaio-30 giugno 1954 (619)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Approvazione di limiti di impegno per la concessione, ai sensi del testo unico 28 aprile 1938, n. 1165, e successive modificazioni ed integrazioni, di contributi in annualità per la costruzione di case popolari, per gli esercizi dal 1954-55 al 1958-59 (622)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Autorizzazione del limite di impegno di lire 1.500 milioni per la concessione, ai sensi del testo unico 28 aprile 1938, n. 1165, e successive modificazioni ed integrazioni, di contributi in annualità per la costruzione di case popolari per l'esercizio 1953-54 (621)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Provvedimenti per l'eliminazione delle abitazioni malsane (620)

interventi di:
 
Annunzio: Contro il Deputato Giulio SPALLONE: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI AGLI ARTICOLI 290 DEL CODICE PENALE E 2 DELLA LEGGE 11 NOVEMBRE 1947, N. 1317 (VILIPENDIO DELLE FORZE ARMATE) (Doc. II n. 195 )

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Modificazioni delle norme concernenti i cantieri-scuola (623)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: Attuazione di iniziative intese ad incrementare la produttività (618)

interventi di:
 
Formazione del Governo (Ministero Scelba)

scheda del dibattito
interventi di: Mario Scelba, Giuseppe Saragat, Mario Scelba, Giovanni Gronchi, Fernando Santi, Giovanni Gronchi, Agilulfo Caramia, Concetto Marchesi, Luigi Preti, Fausto Gullo, Giovanni Giraudo, Giovanni Leone, Stefano Riccio, Cesare Degli Occhi, Lelio Basso, Ferdinando Targetti, Giancarlo Pajetta, Giuseppe Maria Bettiol, Mario Montagnana, Antonio Pecoraro, Giovanni Leone, Ferdinando Targetti, Pietro Ingrao, Francesco Colitto, Raffaele Cafiero, Alberto Simonini, Ferdinando Targetti, Riccardo Lombardi, Renzo Laconi, Giovanni Gronchi, Giorgio Amendola, Giovanni Roberti, Angelo Facchin, Francesco Pignatone, Giovanni Gronchi, Girolamo Li Causi, Riccardo Lombardi, Renzo Laconi, Stefano Cavaliere, Oreste Lizzadri, Alessandro Agrimi, Giovanni Gronchi, Giuliana Nenni, Giovanni Leone, Ferdinando Targetti, Ugo La Malfa, Edoardo d'Onofrio, Alberigo Lenza, Achille Corona, Domenico Coggiola, Cino Macrelli, Corrado Bonfantini, Giuseppe Caronia, Anna Grasso Nicolosi, Lucio Mario Luzzatto, Paolo Rossi, Eugenio Dugoni, Renzo Laconi, Alessandro Scotti, Oreste Lizzadri, Achille Corona, Giovanni Gronchi, Alfredo Covelli, Giuliana Nenni, Pietro Nenni, Giovanni Leone, Karl Tinzl, Domenico Coggiola, Augusto De Marsanich, Ferdinando Targetti, Aldo Moro, Giancarlo Pajetta, Corrado Bonfantini, Giuseppe Caronia, Pietro Di Giacomo, Anna Grasso Nicolosi, Roberto Lucifero d'Aprigliano, Lucio Mario Luzzatto, Giambattista Madia, Randolfo Pacciardi, Giuseppe Rapelli.
Cronologia
mercoledì 17 febbraio
  • Politica, cultura e società
    La polizia fa uso dei lacrimogeni per disperdere una manifestazione di protesta contro l'aumento del canone dell'acqua a Mussumeli, in Sicilia. Quattro persone perdono la vita.

giovedì 18 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Scelba presenta alle Camere il nuovo Esecutivo e ne espone il programma di governo. Scelba interviene anche sui fatti di Mussumeli, ma è duramente contestato in Aula e dopo una sospensione della seduta i deputati comunisti e socialisti abbandonano l'Aula in segno di protesta.

venerdì 19 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. Il 26 il Senato approva l'ordine del giorno avente carattere di mozione di fiducia presentato dai senatori Amadeo (PRI), Canevari (PSLI), Ceschi (DC) e Perrier (Libero-social-repubblicano) con 123 voti favorevoli e 110 contrari.