Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

IV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 18 ottobre 1966 pom.
resoconto stenografico
 
Discussione: MARTINO GAETANO: Sulla situazione internazionale (moz. n. 88); VECCHIETTI (moz. n. 85)

interventi di: Tullio Vecchietti, Pino Romualdi, Augusto De Marsanich, Roberto Cantalupo, Carlo Alberto Galluzzi.
 
Amministrazioni comunali: Scioglimento

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1552: Nuove norme per l'edilizia scolastica e universitaria e piano finanziario dell'intervento per il quinquennio 1966-1970 (3509)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1781: Concessione di un contributo statale al Comune di Gorizia per la spesa relativa al rifornimento idrico del Comune medesimo (3505)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1834: Ammissione alla verificazione metrica delle misure per oli minerali in genere e altri liquidi della capacità di cinque, dieci, venti, venticinque, cinquanta e cento chilolitri (3507)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1835: Disciplina dell'uso dei nomi "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e dei termini che ne derivano (3508)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede referente: S. 1376: Estradizione per i delitti di genocidio (1361-B)

interventi di:
 
Svolgimento: LONGO: Sulla situazione internazionale (interp. n. 894); ROBERTI (interp. n. 903); ROMUALDI (interp. n. 918)

interventi di: Pino Romualdi, Augusto De Marsanich, Carlo Alberto Galluzzi.
 
Trasmissione dal Senato: S. 1750: Ammissione del personale delle sottosezioni di Archivio di Stato ai concorsi pubblici indetti dall'Amministrazione degli Archivi di Stato (3506)

interventi di:
Cronologia
venerdì 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    A Livorno si svolge il convegno dei comunisti filocinesi, che si conclude con la nascita del Partito comunista d'Italia marxista-leninista.

sabato 22 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera in sede di esame del disegno di legge concernente le finalità e le linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (A.C. 2457), il Governo pone la questione di fiducia sulla reiezione della pregiudiziale Luzzatto (PSIUP) che chiede il passaggio immediato all'esame dell'allegato. La pregiudiziale è respinta all'unanimità dei votanti.