Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
XII Commissione (Affari sociali)
Seduta di mercoledì 18 ottobre 2017
bollettino bollettino
 
Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. Emendamenti C. 3868-334-993-1088-1229-1429-1485-1599-1961-2312-2518-2781-3263-3307-3319-3377-3603-3999-4556-A

scheda del dibattito
 
Audizione informale di esperti della materia nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-01049

scheda del dibattito
 
Esame e rinvio - Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore. Nuovo testo unificato C. 2182

scheda del dibattito
interventi di: Paola Binetti, Ileana Argentin, Mario Marazziti, Daniela Sbrollini, Maria Amato, Elena Carnevali, Paola Binetti, Daniela Sbrollini.
 
Seguito discussione congiunta e rinvio - 7-01049 Mantero, 7-01174

scheda del dibattito
interventi di: Mario Marazziti, Matteo Mantero, Paola Boldrini, Maria Amato, Mario Marazziti.
Cronologia
martedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (C. 4620) licenziato dal Senato il 2 agosto 2017 (legge 25 ottobre 2017 n. 163).



domenica 22 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    In Lombardia e Veneto si svolgono i referendum consultivi sull'attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. In Lombardia partecipa il 38,3% degli aventi diritto, e il 95,4% vota a favore. In Veneto l'affluenza alle urne è pari al 57,2% e il 98,1% si esprime per il sì.