Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Seduta di lunedì 2 febbraio 2009
bollettino bollettino
 
Audizione del dr. Enzo Jannelli e del dr. Salvatore Curcio, rispettivamente Procuratore generale e sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro; del colonnello Pasquale Angelosanto e del luogotenente Luciano Santoro; dei rappresentanti della società Tim e della società Vodafone, ai sensi dell´articolo 31, commi 1 e 3, della legge n. 124 del 2007

scheda del dibattito
interventi di: Carmelo Briguglio, Fabrizio Cicchitto, Emanuele Fiano, Ettore Rosato.
 
Comunicazioni del presidente

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
martedì 27 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli, 126 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (S. 1315), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



venerdì 6 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge volto a bloccare la sospensione dell'alimentazione e dell'idratazione della giovane Eluana Englaro, la cui vicenda umana e giudiziaria ha aperto un ampio dibattito nel Paese sui temi legati alle questioni di fine vita. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non firma il decreto-legge e rende nota una lettera inviata nei giorni precedenti al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in cui il Capo dello Stato evidenziava i profili di incostituzionalità del provvedimento.

    In serata il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che recepisce interamente il testo del decreto.