Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
Seduta di mercoledì 20 luglio 2011
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte delle regioni e degli enti locali. C. 3466

scheda del dibattito
interventi di: Donato Bruno, Gianclaudio Bressa, Mario Tassone, Beatrice Lorenzin, Pierguido Vanalli, Maria Elena Stasi, Donato Bruno, Beatrice Lorenzin, Donato Bruno, Doris Lo Moro, Donato Bruno, Maria Piera Pastore, Donato Bruno, Doris Lo Moro, Giuseppe Calderisi, Pierguido Vanalli, Sesa Amici, Andrea Orsini, Mario Tassone, Pierluigi Mantini, Beatrice Lorenzin, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Sesa Amici, Mario Tassone, Maria Piera Pastore, Beatrice Lorenzin, Donato Bruno.
 
Esame e rinvio - Schema di decreto legislativo recante meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni. Atto n. 365 (Rilievi alla Commissione parlamentare per l´attuazione del federalismo fiscale)

scheda del dibattito
interventi di: Donato Bruno, Anna Maria Bernini Bovicelli, Pierluigi Mantini, Roberto Zaccaria, Mario Tassone, Mario Tassone, Donato Bruno, Anna Maria Bernini Bovicelli, Donato Bruno, David Favia, Mario Tassone, Anna Maria Bernini Bovicelli, Donato Bruno, Anna Maria Bernini Bovicelli, Donato Bruno, Roberto Zaccaria, Pierluigi Mantini, Donato Bruno, Roberto Zaccaria, Gianclaudio Bressa, Pierluigi Mantini, Anna Maria Bernini Bovicelli.
 
Esame e rinvio - Partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo. C. 849

scheda del dibattito
interventi di: Pietro Laffranco, Donato Bruno, Alessandro Naccarato, Mario Tassone, Pino Pisicchio, Donato Bruno, Annagrazia Calabria, Sandro Gozi, Donato Bruno, Salvatore Vassallo, Roberto Zaccaria, Maria Piera Pastore, Linda Lanzillotta, Matteo Bragantini, Donato Bruno, Donata Lenzi, Sesa Amici, Pierluigi Mantini, Gianclaudio Bressa, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Pietro Laffranco, Roberto Zaccaria, Mario Tassone, Gianclaudio Bressa, Linda Lanzillotta, Pierguido Vanalli, Pierluigi Mantini, Karl Zeller, Donato Bruno, Mario Tassone, Gianclaudio Bressa.
 
Esame e rinvio - Schema di decreto legislativo recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia. Atto n. 373 (Rilievi alla II Commissione)

scheda del dibattito
interventi di: Jole Santelli, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Donato Bruno, Alessandro Naccarato, Jole Santelli.
 
Sulla pubblicità dei lavori

scheda del dibattito
interventi di: Donato Bruno.
 
5-05136

scheda del dibattito
interventi di: Pierfelice Zazzera.
 
Sui lavori della Commissione

scheda del dibattito
interventi di: Salvatore Vassallo.
 
5-05134

scheda del dibattito
interventi di: Mario Tassone.
 
5-05135

scheda del dibattito
interventi di: Simonetta Rubinato, Donato Bruno.
Cronologia
lunedì 18 luglio
  • Politica, cultura e società

    Sui mercati finanziari non si ferma la pressione sui titoli di Stato italiani. Il differenziale c.d. spread tra Btp e Bund tocca 337 punti, il rendimento sale al 6%.



mercoledì 20 luglio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera autorizza a eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa (Pdl) (Doc. IV, n. 18-A).

    Il Senato respinge l'autorizzazione alla custodia cautelare in carcere per il senatore Tedesco (Pd).



    Alfonso Papa Alberto Tedesco
giovedì 21 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Bruxelles i leader dell’area dell’euro discutono la crisi del debito sovrano e decidono di intraprendere tutto ciò che sarà necessario per assicurare la stabilità finanziaria dell’area dell’euro e per rafforzarne la convergenza, la competitività e la governance.