Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

IV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
V Commissione Bilancio e partecipazioni statali
Seduta di mercoledì 20 maggio 1964
resoconto stenografico
 
Discussione: S. 497: Aumento del contributo ordinario in favore dell'Istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) (1314) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)

interventi di: Giuseppe Caron, Fiorentino Sullo, Aurelio Curti, Silvio Leonardi, Lorenzo Biasutti, Ugo La Malfa.
 
Discussione: Aumento del capitale della S.p.A. "Nazionale Cogne" (1495)

interventi di: Carlo Donat Cattin, Giorgio Bo, Mario Pedini, Fiorentino Sullo, Luigi Marras, Mario Lizzero, Luciano Barca, Virgilio Failla, Aurelio Curti, Lodovico Maschiella, Giulio Goehring, Lorenzo Biasutti, Giuseppe Alpino, Ugo La Malfa.
 
Discussione: Utilizzazione di lire 250 milioni per le ordinarie esigenze connesse all'esercizio dei compiti spettanti allo Stato quale azionista (991)

interventi di: Giuseppe Caron, Luigi Michele Galli, Silvio Leonardi, Ugo La Malfa.
Cronologia
lunedì 4 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Apertura ufficiale del Kennedy Round, tornata multilaterale di negoziati commerciali nel quadro dell'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (GATT). La Comunità europea partecipa alla riunione.

mercoledì 20 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente della Commissione europea invia una nota nella quale si ribadisce la necessità per l'Italia di varare le misure indicate nella raccomandazione del 14 aprile e di aprire una richiesta di assistenza della Comunità verso un Paese membro in gravi difficoltà finanziarie.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente della Commissione europea invia una nota nella quale si ribadisce la necessità per l'Italia di varare le misure indicate nella raccomandazione del 14 aprile.

martedì 26 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro del Bilancio Antonio Giolitti (PSI), presenta un memorandum ai sindacati in cui chiede il contenimento delle richieste salariali, a fronte di un prevedibile aggravamento della situazione economica. Si dichiara contrario alla politica deflazionistica, sostenuta dai democristiani, sostenendo il rilancio degli investimenti e una politica di riforme.

    Antonio Giolitti