Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
Seduta di mercoledì 21 giugno 2017
bollettino bollettino
 
Comunicazioni del presidente

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Fico.
 
Svolgimento e rinvio - Audizione di Monica Maggioni, presidente della Rai, accompagnata dai componenti del consiglio di amministrazione Rita Borioni, Arturo Diaconale, Carlo Freccero, Guelfo Guelfi, Giancarlo Mazzuca e Francesco Angelo Siddi.

scheda del dibattito
interventi di: Renato Brunetta, Pino Pisicchio, Tommaso Ginoble, Roberto Fico, Mirella Liuzzi, Giorgio Lainati, Fabio Rampelli, Vinicio Giuseppe Guido Peluffo, Renato Brunetta, Maurizio Lupi, Roberto Fico, Vinicio Giuseppe Guido Peluffo, Giorgio Lainati, Dalila Nesci.
 
Sulla pubblicità dei lavori

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Fico.
Cronologia
giovedì 15 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 144 voti favorevoli, 104 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (S. 2853), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 21 giugno 2017, n. 96).



mercoledì 21 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (C. 4410), licenziata dal Senato il 4 aprile 2017 (legge 12 luglio 2017, n. 107). La Commissione è composta di venti senatori e venti deputati e conclude i suoi lavori entro un anno dalla sua costituzione e comunque entro la fine della legislatura.



mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge recante introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (C. 2168-B), già licenziata dal Senato il 17 maggio (legge 14 luglio 2017, n. 110).