Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Azerbaijan sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 6 novembre 2012. C. 3299
scheda del dibattito
interventi di:
Daniela Matilde Maria Gasparini.
Esame e conclusione - Parere - Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. Emendamenti C. 2236-2618-A (Parere all'Assemblea)
scheda del dibattito
interventi di:
Alessandro Naccarato.
Esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno hascemita di Giordania sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 aprile 2015. C. 3765
scheda del dibattito
interventi di:
Daniela Matilde Maria Gasparini.
Esame e conclusione - Parere - Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. Emendamenti C. 2236-2618-A (Parere all'Assemblea)
scheda del dibattito
interventi di:
Alessandro Naccarato.
Esame e conclusione - Parere favorevole - Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni. C. 2962
scheda del dibattito
interventi di:
Alessandro Naccarato.
Seguito dell'esame congiunto, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del regolamento, e rinvio - Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo e che abroga il regolamento (UE) n. 439/2010 (COM (2016) 271 final).Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide (rifusione) (COM (2016) 270 final).Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'«Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide, per l'identificazione di cittadini di paesi terzi o apolidi il cui soggiorno è irregolare e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto (rifusione) (COM (2016) 272 final)
scheda del dibattito
interventi di: Laura Ravetto,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Andrea Mazziotti Di Celso.
Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio - Schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica. Atto n. 328
scheda del dibattito
interventi di: Albrecht Plangger,
Francesco Paolo Sisto,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Alfredo d'Attorre,
Danilo Toninelli,
Andrea Giorgis,
Andrea Cecconi,
Daniela Matilde Maria Gasparini,
Federica Dieni,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Roberta Agostini,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Andrea Giorgis,
Daniela Matilde Maria Gasparini,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Andrea Giorgis,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Daniela Matilde Maria Gasparini,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Daniela Matilde Maria Gasparini,
Andrea Mazziotti Di Celso,
Danilo Toninelli,
Federica Dieni,
Alfredo d'Attorre,
Andrea Cecconi,
Daniela Matilde Maria Gasparini.