Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)
Seduta di mercoledì 22 aprile 2015
bollettino bollettino
 
Discussione e rinvio - Adozione del testo base - Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza. C. 219

scheda del dibattito
interventi di: Francesco Paolo Sisto, Andrea Mazziotti Di Celso, Claudia Mannino, Ermete Realacci, Andrea Mazziotti Di Celso, Matteo Bragantini, Raffaella Mariani, Matteo Bragantini, Ermete Realacci, Roberta Agostini, Francesco Sanna, Andrea Mazziotti Di Celso, Matteo Bragantini, Emanuele Cozzolino, Alan Ferrari.
Cronologia
sabato 18 aprile
  • Politica, cultura e società
    Un peschereccio carico di migranti si rovescia al largo delle coste libiche. 58 le vittime accertate, i dispersi presunti sono 800.

mercoledì 22 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in seconda lettura in via definitiva la proposta di legge recante disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi (C. 831-B), licenziata con modificazioni dal Senato il 18 marzo (legge 6 maggio 2015, n. 55).



giovedì 23 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Bruxelles una riunione straordinaria del Consiglio europeo: i paesi membri si impegnano a potenziare le operazioni Triton e Poseidon, a lottare contro i trafficanti, a prevenire i flussi migratori illegali. Si stabilisce inoltre di accrescere gli aiuti d'urgenza agli Stati membri in prima linea e considerare opzioni per l'organizzazione di una ricollocazione di emergenza fra tutti gli Stati membri su base volontaria.