Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XIV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
Seduta di mercoledì 22 giugno 2005
bollettino bollettino
 
Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento. C. 5263 e abb.-A (Parere all'Assemblea)

interventi di: Gianfranco Conte, Giancarlo Giorgetti.
 
Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento. C. 5263 e abb.-A (Parere all'Assemblea)

interventi di: Gianfranco Conte, Giancarlo Giorgetti.
 
Decreto-legge 81/2005: Disposizioni urgenti in materia di partecipazioni a società operanti nel mercato dell'energia elettrica e del gas. C. 5917 Governo, approvato dal Senato (Parere alla X Commissione)

interventi di: Gianfranco Conte, Giancarlo Giorgetti.
 
Decreto-legge 86/2005: Misure urgenti di sostegno nelle aree metropolitane per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio. C. 5882-A Governo (Parere all'Assemblea)

interventi di: Gianfranco Conte, Gianfranco Morgando, Giancarlo Giorgetti.
 
Norme per la sicurezza della navigazione e l'ammodernamento del naviglio. Nuovo testo unificato C. 3528 e abb. (Parere alla IX Commissione)

interventi di: Gianfranco Conte, Gianfranco Conte, Gaspare Giudice, Giancarlo Giorgetti, Gaspare Giudice, Pietro Maurandi.
Cronologia
mercoledì 15 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quarto scrutinio, Luigi Mazzella giudice della Corte costituzionale.

mercoledì 22 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al sesto scrutinio, Gaetano Silvestri giudice della Corte costituzionale.

venerdì 1° luglio
  • Politica, cultura e società
    Al congresso dell'UDC Follini boccia l'idea di un partito unico del centro-destra, mette in discussione la leadership di Silvio Berlusconi e critica il bilancio del governo. Follini è rieletto segretario del partito.