Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 22 ottobre 1953 ant.
resoconto stenografico
 
Deferimento a Commissioni: S. 13: Convalidazione dei decreti del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1953, n. 191; 9 aprile 1953, n. 334 e n. 335 e 22 aprile 1953, n. 336, emanati ai sensi dell'articolo 42 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, sulla contabilità generale dello Stato, per prelevamenti dal fondo di riserva per le spese impreviste dell'esercizio finanziario 1952-53 (244) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)
 
Deferimento a Commissioni: Proroga della data di riassorbimento degli aumenti di organico del Corpo degli agenti di custodia, di cui agli articoli 3 del decreto legislativo luogotenenziale 21 agosto 1945, n. 508, e 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 5 maggio 1947, n. 381 (243)
 
Deferimento a Commissioni: S. 14: Convalidazione del decreto del Presidente della Repubblica 30 novembre 1952, n. 3600, emanato ai sensi dell'articolo 42 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, sulla contabilità generale dello Stato, per il prelevamento di lire 17.000.000 dal fondo di riserva per le spese impreviste dell'esercizio finanziario 1952-53 (245) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)
 
Discussione e approvazione in Assemblea: Stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1953 al 30 giugno 1954 (79)

scheda del dibattito
interventi di: Bernardo Mattarella, Raffaele Chiarolanza, Cino Macrelli, Ferdinando Targetti, Vincenzo Cavallari, Francesco Colitto, Edoardo d'Onofrio, Alberigo Lenza, Olindo Cremaschi, Alberto Simonini, Mario Berlinguer, Dino Penazzato, Luigi Morelli, Oreste Lizzadri, Giulio Cerreti, Giovanni Leone, Giovanni Roberti, Giovanni L'Eltore, Clemente Maglietta, Angelo Rubino, Vittoria Titomanlio, Mauro Tognoni, Vito Scalia, Carlo Cibotto, Mario Berlinguer, Letterio La Spada, Elena Gatti Caporaso, Spartaco Marangoni, Sergio Scarpa, Giovanni Leone, Domenico Colasanto, Enrico Endrich, Ferdinando Targetti, Adele Bei Ciufoli, Margherita Bontade, Giovanni Bottonelli, Francesco Cacciatore, Antonino Cuttitta, Antonio Daniele, Oreste Gelmini, Giusto Geremia, Giovanni L'Eltore, Renzo Pigni, Giuseppe Riva, Bartolomeo Romano, Angelo Rubino, Antonio Sensi, Vittoria Titomanlio, Vittorino Villani, Renato Gozzi, Vito Scalia, Otello Marilli, Mario Angelucci, Edoardo d'Onofrio, Michele Troisi, Salvatore Angelo Gitti, Carlo Cibotto, Olindo Cremaschi, Alberto Simonini, Mario Berlinguer, Letterio La Spada, Dino Penazzato, Carlo Repossi, Stellio Lozza, Giacomo Calandrone, Carlo Ricca, Agostino Pavan, Oreste Lizzadri, Ada Del Vecchio Guelfi, Elena Gatti Caporaso, Giovanni Gronchi, Andrea Marabini, Spartaco Marangoni, Luigi Polano, Emilio Rosini, Sergio Scarpa, Giovanni Leone, Beniamino De Maria, Giacomo Brodolini, Domenico Colasanto, Enrico Endrich, Paolo Greco, Cino Macrelli, Michele Magno, Roberto Mieville, Enrico Roselli, Albino Ottavio Stella, Angelo Nicosia, Leonello Raffaelli, Giovanni Roberti, Benigno Zaccagnini, Pietro Amendola, Adele Bei Ciufoli, Margherita Bontade, Giovanni Bottonelli, Francesco Cacciatore, Massimo Caprara, Alberto Mario Cavallotti, Antonino Cuttitta, Ferdinando d'Ambrosio, Antonio Daniele, Oreste Gelmini, Giusto Geremia, Anna Grasso Nicolosi, Giovanni L'Eltore, Clemente Maglietta, Natale Menotti, Rocco Minasi, Renzo Pigni.
 
Presentazione: Approvazione ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo italiano e l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, concluso a Roma il 2 aprile 1952 (294)

interventi di:
 
Presentazione: Autorizzazione al Ministero degli affari esteri a procedere all'acquisto di un immobile da adibire a sede della Legazione d'Italia in Djakarta (293)

interventi di:
 
Svolgimento: AMICONI: Arresto del sindaco di Guglionesi (Campobasso) (interr. n. 438)

interventi di: Guido Bisori, Ferdinando Amiconi.
 
Svolgimento: BARESI: Notizie di richiami militari (interr. n. 461)

interventi di: Edoardo Martino, Silvano Baresi.
 
Svolgimento: MOSCATELLI ed altri: Richiami di militari in congedo (interr. n. 454)

interventi di: Edoardo Martino, Vincenzo Moscatelli.
 
Annunzio: BIANCHI CHIECHI: Sospensione degli sfratti da immobili adibiti ad uso di abitazione nel territorio del Comune di Bari (291)

interventi di:
 
Annunzio: ALMIRANTE ed altri: Norme per la estinzione e l'annullamento di provvedimenti di epurazione (292)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: CARONIA: Modifiche al testo unico 5 febbraio 1948, n. 26, per l'elezione della Camera dei Deputati (241)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: GIANQUINTO e TONETTI: Norme per la sospensione della esecuzione forzata degli sfratti dagli immobili adibiti ad uso di abitazione, nel territorio del comune di Venezia (247)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: DE MEO ed altri: Estensione dei "diritti casuali" ai dipendenti dei servizi spettacolo, informazioni, e proprietà intellettuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (249)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: GAUDIOSO: Modifiche all'ordinamento degli studi per la laurea in giurisprudenza (248)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: DE MARIA ed altri: Istituzione dei Collegi delle infermiere professionali e delle assistenti sanitarie visitatrici (240)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: MAGNO e LIZZADRI: Disciplina dei lavori di facchinaggio (239)

interventi di:
Naviga
calendario dei lavori della legislatura
scheda della legislatura
progetti di legge trattati nella seduta

intervenuti nella seduta

 
Cronologia
lunedì 19 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Italia subordina la propria adesione ad una conferenza a cinque, proposta da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia per la soluzione della questione triestina, all'attuazione della risoluzione dell'8 ottobre.

giovedì 22 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Una grave alluvione provoca un centinaio di morti in Calabria.

sabato 31 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Antonio Pallante autore dell'attentato a Togliatti del 1948 vede ridotta la propria pena. Alla fine dell'anno beneficia dell'amnistia.