Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
Seduta di martedì 23 gennaio 2007
bollettino bollettino
 
DL 300/2006: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. C. 2114-A Governo (Parere all'Assemblea)

interventi di: Antonangelo Casula, Antonangelo Casula, Mario Lettieri, Gaspare Giudice, Francesco Piro, Francesco Napoletano, Maino Marchi, Massimo Vannucci, Lino Duilio, Dante d'Elpidio, Massimo Garavaglia, Luana Zanella, Lello Di Gioia, Salvatore Raiti, Gaspare Giudice, Francesco Piro, Francesco Napoletano, Andrea Ricci, Marco Calgaro, Massimo Vannucci, Lino Duilio, Francesco Piro.
 
Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la tutela dei diritti umani e garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. C. 626-A/R (Parere all'Assemblea)

interventi di: Antonangelo Casula, Mario Lettieri, Pier Paolo Cento, Antonangelo Casula, Antonangelo Casula, Mario Lettieri, Salvatore Raiti, Lino Duilio, Salvatore Raiti, Lino Duilio, Salvatore Raiti, Salvatore Raiti, Lino Duilio, Lino Duilio, Lino Duilio, Salvatore Raiti.
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.