Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Giunta delle elezioni
Seduta di mercoledì 24 settembre 2008
bollettino bollettino
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
 
Comunicazioni del Presidente

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Migliavacca, Andrea Orsini, Giorgio Clelio Stracquadanio, Pino Pisicchio, Maria Piera Pastore, Donata Lenzi.
 
Sui lavori della Giunta

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Migliavacca.
 
Comunicazioni del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze in merito all´eleggibilità di deputati

scheda del dibattito
interventi di:
 
Verifica dei poteri nella VI Circoscrizione (Trentino-Alto Adige)

scheda del dibattito
interventi di: Mario Cavallaro, Maurizio Migliavacca.
 
Verifica dei poteri nella XXII Circoscrizione (Basilicata)

scheda del dibattito
interventi di: Gregorio Fontana, Maurizio Migliavacca.
 
Verifica dei poteri nella XXVII Circoscrizione (Valle d´Aosta)

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Migliavacca.
Cronologia
giovedì 18 settembre
  • Politica, cultura e società
    A Castel Volturno (CE) vengono uccisi in un agguato sei lavoratori immigrati di origine africana. Il Ministro dell’interno Roberto Maroni invia l’esercito. In tutta Italia gli immigrati organizzano manifestazioni di protesta.

domenica 28 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La crisi finanziaria che ha colpito duramente l’economia statunitense si estende ai mercati europei: il gruppo Fortis SA, prima banca in Belgio e Lussemburgo e seconda nei Paesi Bassi, entra in crisi dopo forti perdite in borsa. I governi di Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo salvano il gruppo entrando ciascuno con il 49% nelle tre più importanti società in cui si articola il gruppo.