Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Seduta di giovedì 26 giugno 2014
bollettino bollettino
 
Seguito dell'esame e rinvio - Abbinamento del progetto di legge C. 1045 - Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico. C. 224

scheda del dibattito
interventi di: Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Cesare Damiano, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Marialuisa Gnecchi, Titti Di Salvo, Walter Rizzetto, Sergio Pizzolante, Cesare Damiano, Cesare Damiano, Cesare Damiano, Marialuisa Gnecchi, Massimiliano Fedriga, Irene Tinagli, Giorgio Airaudo, Walter Rizzetto, Massimiliano Fedriga, Titti Di Salvo, Renata Polverini, Marialuisa Gnecchi, Cesare Damiano, Marialuisa Gnecchi, Massimiliano Fedriga, Titti Di Salvo, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Walter Rizzetto, Marialuisa Gnecchi, Davide Tripiedi, Titti Di Salvo, Irene Tinagli, Massimiliano Fedriga, Cesare Damiano, Marialuisa Gnecchi, Walter Rizzetto, Massimiliano Fedriga, Titti Di Salvo, Davide Tripiedi, Cesare Damiano, Marialuisa Gnecchi, Walter Rizzetto, Giorgio Airaudo, Renata Polverini, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Renata Polverini, Giorgio Airaudo, Cesare Damiano, Titti Di Salvo, Marialuisa Gnecchi, Giorgio Airaudo, Carlo dell'Aringa, Walter Rizzetto, Marialuisa Gnecchi, Davide Tripiedi, Massimiliano Fedriga, Sergio Pizzolante, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Titti Di Salvo, Davide Tripiedi, Marialuisa Gnecchi, Davide Baruffi, Carlo dell'Aringa, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Davide Tripiedi, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Giorgio Airaudo, Titti Di Salvo, Irene Tinagli, Walter Rizzetto, Davide Tripiedi, Marialuisa Gnecchi, Cesare Damiano, Massimiliano Fedriga, Giorgio Airaudo, Davide Tripiedi, Marialuisa Gnecchi, Claudio Cominardi, Davide Baruffi, Carlo dell'Aringa, Titti Di Salvo.
 
5-00611 Gnecchi ed altri: Iniziative relative alla Fondazione ENASARCO

scheda del dibattito
interventi di: Marialuisa Gnecchi.
 
5-02463 Rostellato ed altri: Avviso pubblico di Italia Lavoro per 3.000 tirocini rivolti a giovani laureati

scheda del dibattito
interventi di: Gessica Rostellato, Cesare Damiano.
 
Esame e rinvio - DL 83/2014: Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. C. 2426

scheda del dibattito
interventi di: Cesare Damiano, Cinzia Maria Fontana, Massimiliano Fedriga, Walter Rizzetto, Silvia Chimienti, Giorgio Airaudo, Cinzia Maria Fontana, Cesare Damiano, Cesare Damiano, Cinzia Maria Fontana.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Sull'irritualità della presentazione di emendamenti da parte del Governo, nell'ambito dell'esame A.C. 224

scheda del dibattito
interventi di: Massimiliano Fedriga, Cesare Damiano.
 
Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del Regolamento, e conclusione - Approvazione di un documento finale - Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione di una piattaforma europea per il rafforzamento della cooperazione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso (COM (2014)221 final)

scheda del dibattito
interventi di: Cesare Damiano, Chiara Gribaudo, Walter Rizzetto, Walter Rizzetto, Chiara Gribaudo, Cesare Damiano, Walter Rizzetto, Chiara Gribaudo, Luisella Albanella, Cesare Damiano.
Cronologia
giovedì 19 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Spagna, dopo l'abdicazione di Juan Carlos, viene proclamato re il figlio Filippo VI.

venerdì 27 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    A margine del Consiglio europeo di Bruxelles, il neopresidente ucraino Poroshenko firma l'accordo di associazione con l'UE, che sarà ratificato dal Parlamento il 16 settembre.