Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
IV Commissione Finanze e tesoro
Seduta di mercoledì 27 giugno 1956
resoconto stenografico
 
DISCUSSIONE: S. 1390: Modifiche alle disposizioni sul trattamento di quiescenza del personale statale contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 20 (2207) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)

scheda del dibattito
interventi di: Angelo Giacomo Mott, Athos Valsecchi, Riccardo Walter, Salvatore Scoca, Mario Berlinguer, Vincenzo Selvaggi, Giuseppe Belotti, Giovanni Pieraccini, Athos Valsecchi, Francesco Turnaturi.
 
DISCUSSIONE: S. 1445: Estensione di agevolazioni fiscali ai finanziamenti effettuati dalla Regione sarda nel settore dell'artigianato (2258) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)

interventi di: Mario Berlinguer, Giuseppe Belotti, Athos Valsecchi.
 
DISCUSSIONE: S. 1516: Concessione di un contributo straordinario annuo di lire 10 milioni, per la durata di un quinquennio, a favore del Comune di Salsomaggiore (2295) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)

interventi di: Athos Valsecchi.
Cronologia
giovedì 14 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Viene pubblicata la prima sentenza della Corte costituzionale. La Corte afferma la propria competenza a giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge anche se anteriori all'entrata in vigore della Costituzione.

giovedì 28 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Poznan a seguito di uno sciopero degli operai metalmeccanici scoppia una rivolta popolare, che verrà repressa dall'esercito. Diciotto persone restano uccise. Di Vittorio esprime la solidarietà della CGIL agli insorti, mentre il PCI si allinea alle posizioni di Mosca , che accusa l'intelligence americana dei disordini polacchi.