Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione)
Seduta di mercoledì 27 settembre 2017
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Introduzione dell'articolo 28-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e modifica all'articolo 9 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, in materia di compensazione e di certificazione dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. C. 3411

scheda del dibattito
interventi di: Edoardo Fanucci, Edoardo Fanucci, Francesco Boccia, Edoardo Fanucci, Edoardo Fanucci, Edoardo Fanucci, Francesco Boccia, Francesco Boccia, Rocco Palese.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Misure per favorire l'invecchiamento attivo attraverso attività di utilità sociale e di formazione permanente. Testo unificato C. 104

scheda del dibattito
interventi di: Carlo dell'Aringa, Carlo dell'Aringa, Francesco Boccia, Francesco Boccia, Francesco Boccia, Francesco Boccia.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Norme in materia di domini collettivi. C. 4522, approvato dal Senato (Parere alla XIII Commissione)

scheda del dibattito
interventi di: Francesco Boccia, Simonetta Rubinato, Francesco Boccia, Simonetta Rubinato, Francesco Boccia, Simonetta Rubinato, Francesco Boccia.
 
Esame e rinvio - Nuove norme per la concessione della Stella al merito del lavoro. Nuovo testo C. 3211

scheda del dibattito
interventi di: Ernesto Preziosi, Francesco Boccia, Francesco Boccia, Ernesto Preziosi, Edoardo Fanucci, Ernesto Preziosi, Ernesto Preziosi, Edoardo Fanucci, Francesco Boccia, Francesco Boccia.
 
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2017. C. 4639

scheda del dibattito
interventi di:
 
Esame e rinvio - Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica. C. 2305

scheda del dibattito
interventi di: Francesco Boccia, Paola Bragantini.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia. Nuovo testo C. 2546

scheda del dibattito
interventi di: Maino Marchi, Maino Marchi, Edoardo Fanucci, Francesco Boccia, Maino Marchi, Francesco Boccia.
 
Seguito dell'esame e rinvio - Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro C 188 sul lavoro nel settore della pesca, fatta a Ginevra il 14 giugno 2007. C. 3537

scheda del dibattito
interventi di: Rocco Palese, Edoardo Fanucci, Giampaolo Galli, Francesco Boccia, Francesco Boccia, Francesco Boccia, Giampaolo Galli, Giampaolo Galli, Edoardo Fanucci, Francesco Boccia, Giampaolo Galli.
Cronologia
domenica 24 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Germania si tengono le elezioni politiche. Seppure in calo consistente rispetto al 2013, CDU/CSU e SPD rimangono i maggiori partiti. Entra in Parlamento come terzo partito Alternativa per la Germania (AfD).

mercoledì 27 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva le proposte di legge recanti modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039 e abb.-B), già licenziate dal Senato il 15 marzo (legge 17 ottobre 2017, n. 161).



domenica 1° ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Si celebra il referendum sull'indipendenza della Catalogna, ritenuto illegale dal Governo spagnolo. Vi partecipa il 43% degli aventi diritto; il 92% dei votanti si dichiara a favore. Tanto la legge di indizione quanto la successiva dichiarazione d'indipendenza, approvata il 27 ottobre dal Parlamento catalano, sono annullate dal Tribunale costituzionale. In applicazione dell'art. 155 della Costituzione spagnola, il Governo catalano viene destituito e vengono indette nuove elezioni per il 21 dicembre.